Sono passati alcuni giorni da quando si è svolta la Checkmk Conference #6 - quindi, guardando indietro, cosa possiamo dire a riguardo? Siamo ancora sopraffatti dalle tante impressioni e dal vostro feedback durante il più grande incontro della community di Checkmk al mondo. Vi ringraziamo per aver partecipato così attivamente e per aver reso ancora una volta l'evento un'esperienza indimenticabile.
La sesta edizione della nostra conferenza si è svolta in circostanze impreviste. Avremmo voluto trascorrere una bella serata con voi al Paulaner Nockherberg, dal 27 al 29 aprile. A causa della pandemia del Coronavirus, inizialmente non sapevamo nemmeno se saremmo riusciti a organizzare la Checkmk Conference #6. Alla fine, abbiamo deciso senza esitazione di trasformarla in un evento completamente online.

Dopo tante lunghe giornate e notti insonni, il nostro team organizzativo è riuscito a trasferire in formato virtuale tutte le conferenze e i format previsti per l’evento fisico. Abbiamo persino allestito uno studio nel nostro ufficio di Monaco per offrire il miglior live stream possibile. Solo i workshop previsti per il 27 aprile non hanno potuto svolgersi nella forma originariamente pensata.
Siamo estremamente orgogliosi che più di 250 persone abbiano partecipato all'incontro virtuale della comunità e degli utenti di Checkmk, accettando il formato online.
Per coloro che non hanno potuto essere presenti quest'anno, vogliamo spiegare un po' cosa si siano persi. Il nostro CEO Jan Justus, insieme al nostro fondatore Mathias Kettner, ha aperto la sesta conferenza Checkmk dal nostro studio. Poiché dall'ultima conferenza non solo ci sono stati cambiamenti in Checkmk, ma anche in tribe29, l'azienda dietro Checkmk, Jan ha inizialmente parlato dello sviluppo dell'azienda.
Nel frattempo, più di 2.100 clienti utilizzano Checkmk Enterprise Edition, tra cui circa il 55% delle aziende quotate nel DAX 30. "È positivo sapere che più della metà delle più grandi aziende tedesche, cioè del nostro mercato principale, utilizza il nostro prodotto", ha sottolineato Jan, sottolineando la crescita dell'azienda. Oltre ad aver ampliato la base di clienti in oltre 45 Paesi in tutto il mondo, abbiamo anche aumentato in modo significativo il numero di dipendenti: nel 2019 avevamo 35 membri nel team. Entro la fine del 2020 dovrebbero essere 65. Tribe29 ha attualmente circa 50 dipendenti: "Siamo una piccola azienda, ma abbiamo abbastanza slancio per affrontare questioni importanti", ha dichiarato Jan Justus.
Le nostre priorità nello sviluppo dei prodotti
Jan ha evidenziato tre argomenti particolarmente importanti lo sviluppo del prodotto Checkmk: cloud, container e automazione. Nel farlo, non ha mancato di fare luce sugli altri punti importanti della roadmap del prodotto, che i membri del team tribe29 hanno ulteriormente approfondito nei singoli interventi tenuti nei due giorni successivi.
Nei prossimi giorni vi forniremo ulteriori informazioni su ogni intervento.
Oltre ai tre argomenti già menzionati, gli sviluppatori di Checkmk stanno attualmente lavorando, ad esempio, al miglioramento dell'esperienza utente, all'espansione del monitoraggio della rete e al miglioramento delle prestazioni.
Nel corso della nostra conferenza, il nostro capo sviluppatore Lars Michelsen ha illustrato l'attuale lavoro degli sviluppatori sul prodotto e quali siano i margini di intervento su cui stanno lavorando. Grazie all'aumento della forza lavoro del nostro team di sviluppo, negli ultimi due anni siamo riusciti a sviluppare in modo significativo Checkmk. Oggi offriamo oltre 1.900 plug-in ufficiali per la nostra soluzione di monitoraggio. E, come ha detto Lars, lo sviluppo dei plug-in dovrebbe essere reso ancora più semplice grazie all'ottimizzazione delle API e al miglioramento dei test.
Non vogliamo entrare troppo nel dettaglio di ciò che ha detto Lars, riserveremo un approfondimento a un altro articolo del blog. Ad ogni modo, ci sono molte altre novità in arrivo.
Checkmk integra ntop e Prometheus
Due argomenti importanti della Checkmk Conference #6 sono state le integrazioni previste con ntop e Prometheus. Con l'integrazione del Network Flow Monitoring di ntop, stiamo ampliando Checkmk, fornendo una opzione che consente di approfondire l'analisi dei problemi. Tutto questo sarà disponibile nelle dashboard di Checkmk. Potrete leggere ulteriori dettagli più avanti.

In molte aziende, i team DevOps utilizzano Prometheus per monitorare gli ambienti container in rapida evoluzione, mentre i team operativi IT utilizzano Checkmk per il monitoraggio. Finora lo scambio tra i team è stato difficile. Per consentire un monitoraggio uniforme con Checkmk, abbiamo deciso di collegare le due piattaforme tra loro. Wontek Hong ha spiegato come funziona l'integrazione di Prometheus in Checkmk. Scriveremo un ulteriore articolo per illustrarvi i dettagli anche di quest'altra novità.
Oltre alle due integrazioni, alla conferenza vi abbiamo parlato anche dei nostri piani per le nuove REST-API e Check-API, dell'ulteriore sviluppo del monitoraggio di Windows e di un progetto particolarmente importante per migliorare l'esperienza utente. Soprattutto per quanto riguarda l'ottimizzazione dell'UX, la comunità di Checkmk ha discusso molto e ci ha fornito molti input, tra cui i punti in cui dobbiamo assolutamente apportare miglioramenti e quelli in cui siamo già sulla strada giusta.
Socializzare nonostante la distanza sociale
All'inizio eravamo un po' scettici sulla possibilità di realizzare questo incontro con voi in modo virtuale. Pensiamo che grazie a voi ci siamo riusciti molto bene, come si evince dalla vivace partecipazione nei vari canali Slack e dalle vostre domande, dai commenti, dall'entusiasmo e divertimento nelle chat sulla nostra piattaforma video. Stiamo quindi pensando di includere simili opzioni di interazione tra voi e noi, ma anche tra i partecipanti alla prossima conferenza che si terrà in presenza. È stato semplicemente divertente.
Ci ha fatto anche molto piacere vedere che le sessioni "Ask me anything", organizzate per sostituire i workshop di persona, siano state accolte molto bene da voi. I nostri esperti si sono divertiti molto a parlare con voi del monitoraggio con Checkmk, dello sviluppo del software o dell'azienda stessa.
Anche le vostre foto dei brindisi con vino e birra alla sera, durante le chiacchierate al caminetto sono state fantastiche. Non ci aspettavamo che dopo un primo giorno di conferenza davanti allo schermo avreste avuto così tanta energia per scambiare idee con Lars, Mathias e Jan sul percorso dedicato allo sviluppo di Checkmk. Allo stesso tempo, la nostra community manager Faye Tandog e il nostro marketing manager Martin Hirschvogel sono stati felici della vivace partecipazione al dibattito sulla comunità di Checkmk.
Vi ringraziamo per aver partecipato con tanto entusiasmo al grande successo della nostra prima conferenza online. Ci auguriamo di incontrarvi nuovamente di persona alla prossima Conferenza Checkmk #7.