Torna ai comunicati stampa

Tendenze dell'IT Ops 2021: Il lavoro da remoto e l'automazione sono temi chiave

Condividi sui social questo comunicato stampa

Gli ambienti ibridi sono la realtà per la maggior parte dei sysadmin

Monaco di Baviera, Germania - 03 novembre 2021 - tribe29, l'azienda dietro la soluzione di monitoraggio IT Checkmk, presenta i risultati del sondaggio "Trends in IT Ops 2021". In questo sondaggio, più di 160 sysadmin e altri professionisti IT di organizzazioni di tutto il mondo hanno fornito il loro contributo sulle ultime tendenze nel monitoraggio e nella tecnologia IT.

L'indagine rivela che le tecnologie cloud sono ormai radicate, e il 79% prevede che il monitoraggio delle risorse cloud diventerà più o molto più importante in futuro. Tuttavia, l'infrastruttura fisica rimane una parte fondamentale di una strategia tecnologica complessiva, con il 43% degli intervistati che ritiene che il monitoraggio dell'infrastruttura fisica diventerà più o molto più importante. Il 45% ha risposto che il monitoraggio dell'infrastruttura fisica manterrà lo stesso livello di importanza.

Il cloud computing è una delle tante tecnologie che i team IT e infrastrutturali devono monitorare. L'indagine ha anche rivelato che i container continuano a essere un'area in crescita, con il 49% degli intervistati che ritiene che i container e le tecnologie di gestione dei container siano stati rilevanti o molto rilevanti per loro nell'ultimo anno. Inoltre, il 73% dei partecipanti sottolinea che il monitoraggio dei container sarà più o molto più importante in futuro.

La nostra indagine mette in evidenza la realtà dell'IT ibrido: una prevedibile forte crescita delle tecnologie cloud e container unita alla continua rilevanza dei sistemi on-premise per la fornitura di applicazioni aziendali critiche. Gli strumenti di monitoraggio IT devono fornire una visione coesa di uno stack tecnologico sempre più eterogeneo.

L'indagine ha anche rivelato che i sysadmin sono sempre più coinvolti nel monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni (APM), con l'81% che ritiene che questo aspetto sia più o molto più importante in futuro.

Quando abbiamo chiesto agli intervistati quali sono attualmente gli strumenti più importanti per il loro ruolo, le due risposte più comuni sono state automazione dell'infrastruttura e strumenti di configurazione e virtualizzazione. Nove intervistati su dieci considerano gli strumenti di queste aree rilevanti o molto rilevanti per il loro ruolo. Una risposta particolarmente attuale è stata data per la preparazione delle organizzazioni al lavoro in remoto. In quest'area, i progetti che coinvolgono l'automazione del deployment e la gestione della configurazione sono stati considerati importanti. L'81% di tutti i partecipanti ha dichiarato che questi progetti erano rilevanti o molto rilevanti durante il passaggio delle loro aziende al lavoro da remoto negli ultimi 12 mesi.

I dati dell'indagine dimostrano anche che la gestione della rete continua a essere estremamente importante. Alla domanda su quali siano gli strumenti più importanti per il loro ruolo, l'81% dei partecipanti ha dichiarato che gli strumenti per la gestione della rete sono rilevanti o molto rilevanti.

La maggior parte delle infrastrutture IT è pronta per il lavoro da remoto

La maggior parte dei sysadmin sembra aver affrontato relativamente bene l'adattamento dell'infrastruttura IT della propria organizzazione per consentire alla forza lavoro di lavorare da casa durante la pandemia di Covid-19. Alla domanda se la loro infrastruttura IT fosse preparata per il lavoro a distanza, il 56% dei partecipanti ha risposto di non aver avuto problemi e solo il 4% ha dovuto ricostruire l'infrastruttura da zero. Inoltre, la pandemia Covid-19 sembra aver avuto solo un impatto moderato sul lavoro quotidiano dei sysadmin. Circa la metà dei partecipanti ha dichiarato che la pandemia ha influito leggermente sul proprio lavoro, mentre un quarto ha affermato che il proprio lavoro non ne ha risentito affatto.

L'indagine ha rilevato due principali schieramenti sul livello di supporto degli intervistati per la transizione a una forza lavoro completamente remota. La risposta più comune, con il 35%, è quella dei sysadmin che affermano che lavorare da casa, o da un'altra postazione remota, è stata una buona decisione. L'altro gruppo è indifferente, con un numero leggermente inferiore di partecipanti (34%) che afferma che il lavoro da remoto non è né buono né cattivo. Solo il 4% ha dichiarato di non essere affatto favorevole al passaggio al lavoro da remoto.

Sono lieto che i sysadmin di tutto il mondo abbiano contribuito in modo determinante ad aiutare le nostre società a rendere possibile il passaggio al lavoro a distanza. Dobbiamo a tutti loro un grande ringraziamento. In cambio, noi, in qualità di fornitori di moderne soluzioni di monitoraggio IT, dobbiamo continuare a fornire loro gli strumenti migliori per affrontare le sfide del monitoraggio di ambienti ibridi sempre più complessi.

Il sondaggio sulle tendenze dell'IT Ops è stato condotto online nei mesi di luglio e agosto 2021. Siamo incredibilmente grati ai 161 partecipanti di tutto il mondo che hanno preso parte al sondaggio.


Contatto con i media

Heike Link
heike.link@checkmk.com
Tel. : +49 159 06546526

About Checkmk

La mission di Checkmk è quella di consentire alle infrastrutture e alle applicazioni IT di funzionare in qualsiasi organizzazione al massimo delle prestazioni. Ecco perché abbiamo costruito Checkmk, la piattaforma per monitorare ogni aspetto dei moderni ambienti IT.

Checkmk è la piattaforma del vostro ecosistema di osservabilità aperto. Combina scalabilità e sicurezza di fascia enterprise con l'estensibilità del software open source. Si integra perfettamente con altre applicazioni aziendali e fornisce potenti funzioni per automatizzare i flussi di lavoro di monitoraggio.

Decine di migliaia di utenti in oltre 50 Paesi si affidano a Checkmk per garantire l'alta disponibilità e le migliori prestazioni dei loro sistemi. Grazie a Checkmk, le organizzazioni possono prevenire i problemi prima che si verifichino o attivare rapide azioni correttive in caso di guasti.