
Max Linke
Ciao Max, grazie per averci dedicato del tempo! Sei entrato in azienda nel 2022 come primo sviluppatore austriaco. Prima di allora, hai lavorato con i Big Data in una società di consulenza e nel settore sanitario. Inoltre, hai conseguito un dottorato di ricerca in fisica.
Cosa ti ha spinto a entrare in Checkmk? Come hai maturato questa decisione?
Il processo di assunzione è stato molto fluido e veloce e mi sono piaciuti i colloqui e le discussioni che ho avuto durante gli stessi.
Quali sono i tuoi compiti come sviluppatore software SaaS e come si svolge la tua giornata lavorativa tipo?
Nel nostro team Saas sviluppo la piattaforma di amministrazione per i nostri clienti. In una giornata tipo, cerco di iniziare con un breve codice kata e di rivedere i miei "To Do(s)". A seconda della giornata scrivo codici, gestisco i ticket JIRA o faccio ricerche per le funzionalità previste. Abbiamo anche riunioni con altri team, ma in genere cerchiamo di ridurle al minimo.
Come gestisci le revisioni del codice e i feedback tecnici?
Quando mi occupo di revisioni del codice per altri, in genere cerco di farlo entro lo stesso giorno. Cerchiamo di lavorare a piccoli incrementi e accettiamo anche le modifiche che non sono perfette al 100%, con un commento su ciò che potrebbe essere migliorato. Dato che la maggior parte dei colleghi segue i suggerimenti di miglioramento, le revisioni si concentrano sull'essenziale e non creano troppi problemi.
Con quali strumenti/tecnologie lavorate nel vostro team?
In azienda usiamo principalmente python. Per la piattaforma Saas utilizziamo FastApi per il backend e NextJS per il frontend. Per l'infrastruttura utilizziamo principalmente Terraform e Kubernetes.
Che cosa è più importante per te nella sua vita lavorativa?
Ho due bambini piccoli e sia io che mia moglie lavoriamo a tempo pieno. Quindi la flessibilità è molto importante per noi, per gestire tutto. Mi piace anche imparare cose nuove. In Checkmk posso imparare costantemente nuove tecnologie, quando sviluppo nuovi checks per i clienti. Ma ho anche la possibilità di prendermi del tempo per studiare argomenti di mio interesse, come il test-driven development.
Ricordi un'esperienza particolarmente interessante, emozionante o bella che hai vissuto in Checkmk? Ce la puoi raccontare?
Quando ho iniziato, ho utilizzato la nostra RestAPI per creare un ambiente di test locale per l'integrazione GCP che stavo sviluppando. Durante questo periodo ho trovato alcuni bug nella nostra RestAPI. Ho trascorso alcuni giorni a correggere tutti i bug riscontrati prima di continuare con i compiti assegnati. Con mia grande sorpresa, la direzione era contenta che avessi risolto tutti i bug che avevo trovato e incoraggiava questo comportamento.
Scopri le posizioni aperte in Checkmk
Puntiamo su persone di talento e innovative che possano aiutare i nostri clienti a diventare più sicuri e resilienti.