
Tanja Hohenstatt
Ciao Tanja, grazie per averci dedicato il tuo tempo! Sei entrata a far parte di Checkmk come UX Designer nel novembre 2022, con quasi 6 anni di esperienza nel campo dell'UX, da un software di gestione di progetti e attività chiamato PAM a un software di ottimizzazione di modelli 3D chiamato NeoSpace.
Cosa ti ha spinto a entrare in Checkmk?
Entrare in un'azienda come primo professionista UX è sempre un rischio, quindi non ero certa sul fatto di poter fare la differenza in Checkmk o se sarei stata destinata a fallire a causa di politiche d'ufficio. Ma a convincermi è stata un'altra telefonata con il mio capo, che si trovava presso un cliente per osservare il roll-out di Checkmk e identificare i problemi del processo. Mi ha mostrato la mentalità dell'azienda incentrata sull'utente, così ho fatto un atto di fede e mi sono candidata. Oggi sono molto contenta di averlo fatto, perché la centralità dell'utente è parte integrante del DNA di Checkmk.
Come sei arrivata a Checkmk?
Dopo aver fatto un tuffo nel Metaverso nel 2022, ho deciso che era arrivato il momento di trovare un lavoro che mi permettesse di avere un impatto reale sulla vita quotidiana degli utenti. È stato allora che ho trovato l'annuncio di lavoro per Checkmk sul portale delle carriere della GUPA (Associazione tedesca dei professionisti dell'usabilità) e mi ha subito incuriosito! Software open source per amministratori IT? Mi piace! Così mi sono candidata, sono stata invitata a un colloquio, ho svolto un compito UX a casa e ho ricevuto l'offerta di lavoro.
Come si svolge la tua giornata lavorativa?
La mia giornata lavorativa dipende dal fatto che io lavori da casa, la maggior parte delle volte, o in ufficio, circa 5 volte al mese.
Quando lavoro da casa, inizio abbastanza presto, verso le 7 del mattino. La maggior parte degli altri colleghi sta ancora dormendo, quindi è il momento perfetto per recuperare le e-mail, i messaggi di Slack, gli aggiornamenti dei problemi di Jira, i post del forum di Checkmk e le nuove richieste di funzionalità. Dopo aver fatto uno spuntino o, a seconda delle ore di sonno, una tazza di tè nero, inizio a lavorare sui progetti in corso. Nella maggior parte dei casi si tratta di preparare qualche tipo di ricerca sugli utenti (ad esempio, sondaggi, interviste, test di usabilità), condurre ricerche, analizzare ricerche, lavorare su problemi Jira, comunicare con gli sviluppatori o realizzare wireframe.
Ho due appuntamenti quotidiani alle 10.10 e alle 10.20 a causa del mio ruolo di team di sviluppo trasversale. Dopodiché: Altro lavoro di progetto!
Verso le 11.30 vado in palestra per fare un po' di movimento. Circa 2 ore dopo ricomincio a lavorare al progetto. A seconda delle riunioni, che fortunatamente sono poche, posso concludere la giornata tra le 16:00 e le 17:30!
Le giornate in ufficio sono più o meno le stesse. Vivo a Ulm, quindi il tragitto per raggiungere l'ufficio dura circa 2 ore (a seconda del treno), ma posso usare il tempo del commuting in treno per lavorare.
Una delle cose più belle del lavoro in ufficio è, ovviamente, la possibilità di lavorare vicino ai miei colleghi e di pranzare insieme. A volte andiamo a bere qualcosa dopo il lavoro e abbiamo persino iniziato a giocare a D&D insieme!
Come potete immaginare, le giornate in ufficio sono piuttosto lunghe, quindi potrei non iniziare alle 7 del mattino successivo ;)
Come si svolge una tua settimana lavorativa tipo?
Il lunedì è un tipico giorno di lavoro da casa. Il martedì è il giorno della riunione, in cui si tiene il nostro incontro settimanale di product management. I nuovi sprint iniziano ogni due settimane, quindi partecipo alla Team Rubicon Sprint Review, Planning and Retro al mattino e alla grande Developer Retro dopo pranzo. Il mercoledì è il mio giorno di lavoro. Il giovedì è il giorno perfetto per svolgere attività che richiedano molta concentrazione, poiché è per lo più un giorno libero da riunioni. Il venerdì cerco di uscire dall'ufficio prima del solito e di finire le cose da fare, per concludere la settimana con un sentimento di soddisfazione!
Cosa ti affascina di più del tuo lavoro in Checkmk e quali sono i tuoi compiti?
L'apertura e la volontà di partecipazione dei nostri utenti. Abbiamo una comunità Checkmk davvero attiva e tutti sono così coinvolti che non ho problemi a coinvolgerli in interviste, sondaggi o test di usabilità. È davvero gratificante!
Il mio ruolo in Checkmk è molto vario e fondamentalmente ha a che fare con la UX. Essendo attualmente l'unico professionista UX di Checkmk, agisco come generalista con una forte attenzione alla ricerca sugli utenti.
Per semplicità, elencherò alcuni dei miei compiti:
- Decisioni UX basate sui dati
- Tracciare e valutare le opportunità UX
- Fornire la prospettiva dell'utente per la pianificazione della roadmap
- Revisione di funzionalità e miglioramenti dal punto di vista della UX
- Esecuzione di una serie di sondaggi mensili
- Ricerca sugli utenti: Interviste, sondaggi, test di usabilità
- Scrittura UX: miglioramento di copy e micro copy
- Comunicazione con gli utenti: Sono il punto di contatto per qualsiasi problema di UX nel forum, nel portale delle funzionalità o nella posta diretta.
- Wireframing e prototipazione
- Preparazione di workshop
- Definizione di processi UX
Con quali strumenti/tecnologie lavora il tuo team?
- Figma: Per il wireframing, i passaggi allo sviluppo e, molto raramente, per i mockup hi-fi.
- Figjam: Per workshop, revisioni, progetti più piccoli che non richiedono wireframe, brainstorming, analisi di ricerca... Credo di usare Figjam più di tutti, secondo solo a Slack.
- Axure: Per prototipi complessi
- Useberry: sondaggi e test di usabilità non moderati
- Slack: Comunicazione quotidiana
- Zoom e Google Meets: Chiamate, ricerche moderate a distanza
- Jira: Gestione dei progetti
- Google Cloud: Mail, calendario, archiviazione di file e anche un archivio di ricerca molto rudimentale.
- Checkmk! Naturalmente utilizziamo Checkmk anche per monitorare la configurazione della nostra rete domestica e per scopi di ricerca.
Che cosa è più importante per te nella tua vita lavorativa?
Passiamo la maggior parte della giornata al lavoro, quindi la cosa più importante per me è che sia divertente e che possa fare la differenza. Non c'è niente di peggio di un ambiente ostile o di urlare nel vuoto.
Cosa pensi che renda speciale Checkmk o il tuo team in particolare?
Sicuramente la centralità dell'utente! Ad essere onesti, anche se al momento sono il primo/unico UX designer di Checkmk, non sono sola. Lavorare con gli utenti per risolvere i problemi e migliorare le funzionalità è un valore fondamentale e si vede. Non c'è paura del feedback, è sempre visto come un'opportunità per migliorare e arricchire la comunicazione.
Ricordi un'esperienza particolarmente interessante, emozionante o bella vissuta in Checkmk? Se sì, ce la puoi raccontare?
Una delle cose che mi viene in mente è la Conferenza Checkmk n. 9. È stata la prima a cui ho partecipato e mi ha fatto pensare che fosse un'occasione per fare un salto di qualità. È stato così bello incontrare tutti i colleghi di persona, fare quattro chiacchiere e conoscere i nostri utenti. È stato inoltre particolarmente emozionante, per me, tenere un discorso alla conferenza, la prima volta che ho parlato di fronte a così tante persone!
Come individui e dai priorità alle opportunità UX?
Raccolgo molti feedback quantitativi e qualitativi e utilizzo anche canali di input come il nostro forum, il portale delle funzionalità o le recensioni di G2. Mi aiuta a ottenere una consapevolezza migliore dei problemi attuali e della loro gravità. Raccolgo tutti i problemi sollevati in una comoda tabella e applico il punteggio RICE a ciascuno di essi. Nella maggior parte dei casi il RICE-Score non è accurato al 100%, ma fornisce una panoramica migliore su possibili successi rapidi e problemi importanti. Cerchiamo di includere il maggior numero possibile di successi rapidi. Per esempio, nell'ultima versione abbiamo cambiato un pulsante di una pagina da nero a verde per renderlo più visibile: un piccolo sforzo di sviluppo.
E ai nostri utenti è piaciuto molto! Erano davvero contenti del cambiamento, perché molti di loro facevano regolarmente clic sul pulsante sbagliato e si sentivano piuttosto frustrati.
Che ruolo hanno il feedback dei clienti e le ricerche di mercato nel tuo lavoro?
Un ruolo enorme. Sono il mio pane quotidiano. Prendiamo decisioni basate sui dati, quindi abbiamo bisogno di molte informazioni sui nostri utenti e sui nostri concorrenti per poter prendere le decisioni giuste. Ecco perché passo molto tempo a condurre interviste, sondaggi o test di usabilità.
Come collabori con altri team, come quello di sviluppo e di consulenza, per portare con successo i prodotti sul mercato?
Nel mio lavoro, è fondamentale lavorare a stretto contatto con lo sviluppo per garantire che le mie proposte siano realizzabili. Ti offre un punto di vista unico, e spesso grandi idee! Vale sempre la pena di chiedere loro un feedback. Partecipo anche alle giornate di due team di sviluppo per tenermi aggiornata e fornire supporto UX quando necessario.
Sono molto felice che in Checkmk ci siano così tanti consulenti di alto livello, che non solo hanno una conoscenza molto approfondita di Checkmk e dell'infrastruttura IT, ma alcuni di loro erano addirittura utenti di Checkmk prima di unirsi a noi! Come potete immaginare, sono una grande fonte di informazioni e possono fornire un contesto prezioso. Inoltre: sono sempre felici di aiutare. La collaborazione è molto importante e fortunatamente tutti in Checkmk la vedono così. Come dice un detto smielato: "Il lavoro di squadra fa funzionare il sogno".
Scopri le posizioni aperte in Checkmk
Puntiamo su persone di talento e innovative che possano aiutare i nostri clienti a diventare più sicuri e resilienti.