
Thomas Rauscher
Ciao Thomas! Dato che la tua agenda è sempre piuttosto piena, siamo ancora più contenti che tu ci abbia dedicato del tempo. Ormai sei quasi un "veterano" (in termini di appartenenza a Checkmk 😉 ). Hai iniziato come Manager Strategy & Analytics nel dicembre 2019 e ora sei alla guida del team Revenue Operations.
Cosa ti ha spinto a entrare in Checkmk?
Oltre al prodotto di valore e allo spirito unico dell'azienda, sono stato particolarmente attratto dal potenziale di crescita. In un ambiente del genere, nascono inevitabilmente sfide stimolanti e interessanti opportunità creative.
Cosa ti affascina di più del tuo lavoro in Checkmk e quali sono i tuoi compiti?
In qualità di VP Operations mi occupo di migliorare continuamente il nostro panorama di strumenti e processi commerciali, rendendo così i flussi di lavoro più efficienti per i diversi team dell'azienda. Così, ad esempio, il team di vendita ha più tempo per occuparsi meglio dei nostri clienti. L'aspetto che più mi affascina di questo lavoro è l'ampiezza e la profondità del settore. Lavoriamo su ognuna delle 5 categorie di prodotti, dalla consegna dei lead da parte del team di marketing alla consegna al commercialista e all'incasso sul conto bancario. Ce ne occupiamo attraverso i canali di vendita e le aree geografiche. Siamo coinvolti in tutti i campi, che si tratti di questioni legali, organizzazione del lavoro, interfacce tecniche nei sistemi periferici o sfide fiscali. Quindi io e i miei colleghi abbiamo probabilmente la visione più profonda di come funziona la nostra macchina commerciale.
Com'è la tua settimana lavorativa?
In realtà non esiste una settimana lavorativa tipica. Ogni giorno è diverso e ha un tema diverso. Trascorro una quantità relativamente elevata di tempo a coordinare e allineare team decentralizzati e a garantire l'interconnessione di sistemi e team a tutti i livelli, dall'infrastruttura IT all'applicazione vera e propria. Oltre alla moltitudine di questioni legate ai contenuti, mi occupo anche di questioni di gestione a livello di team e di azienda.
Con quali strumenti/tecnologie lavora il tuo team?
Lavoriamo esclusivamente con Jira. È il perno di ciò che facciamo. Comunichiamo quasi esclusivamente tramite Slack e Zoom. Per il nostro stack di strumenti utilizziamo Checkmk, GitHub, Jenkins, ELK-Stack e Weblate, tra gli altri. Quando personalizziamo i processi per noi stessi, come Checkmk stesso, lavoriamo principalmente in Python, JS e HTML.
Come è stato per voi il passaggio a Corona? Ha influito anche sui vostri orari di lavoro?
Il passaggio è avvenuto relativamente senza problemi. Poiché lavoravamo già in un ambiente decentralizzato, anche prima della pandemia, non è cambiato molto. La sfida più grande in un contesto del genere è sicuramente l'integrazione di nuovi colleghi nel team.
Sei ora responsabile di 3 colleghi nel tuo team e ti interfacci con molte persone sia all'interno che all'esterno dell'azienda. Cosa è stato importante per te affinché l'arrivo di nuovi colleghi e di nuovi fornitori di servizi sia avvenuto senza problemi?
Fin dal primo giorno, cerchiamo di dare la massima priorità all'onboarding nelle situazioni quotidiane, condividendo tutte le conoscenze accumulate fino a quel momento per facilitare l'inserimento dei colleghi. La settimana è caratterizzata da un duo di check-in e check-out basato su Zoom. Nel check in pianifichiamo la settimana, nel check out ci prendiamo il tempo per riflettere su ciò che è andato bene e su ciò che dovremmo migliorare o smettere di fare. In questo modo abbiamo un punto fermo ogni settimana in cui possiamo imparare e migliorare come team. In una struttura distribuita in cui il team è sparso in tutto il mondo, diamo valore alla trasparenza e all'accessibilità. Le consultazioni rapide al desk non esistono, si svolgono tramite Slack o Zoom. Naturalmente, questo può funzionare solo se i tempi di risposta sono puntuali. Nel complesso, però, abbiamo trovato un buon modus operandi che funziona bene per il team e per i compiti da affrontare.
Cosa distingue il vostro team?
Il team Operations è pieno di energia positiva e di spinta al cambiamento. Le persone che lavorano in questo team si completano a vicenda, in modo che ognuno possa esaltare i propri punti di forza. Nonostante la pressione per ottenere risultati, è sempre chiaro a tutti che siamo esseri umani, che c'è una realtà al di fuori di Checkmk che può avere una priorità maggiore e che il divertimento e la gioia dell'attività non devono mai essere trascurati.
Scopri le posizioni aperte in Checkmk
Puntiamo su persone di talento e innovative che possano aiutare i nostri clienti a diventare più sicuri e resilienti.