Checkmk 2.4 integra OpenTelemetry e i test sintetici per una visibilità completa: Dall’infrastruttura fino all’esperienza dell’utente finale.
Condividi sui social questo comunicato stampa
Monaco, 6 Maggio, 2025 – Checkmk ha annunciato oggi la release della versione 2.4, che introduce nuove funzionalità pensate per potenziare il monitoraggio full-stack. Grazie all’integrazione delle metriche OpenTelemetry e ai test sintetici, i team IT possono adesso ottenere una visibilità completa su tutti i livelli dello stack IT – dall’infrastruttura e dalle applicazioni fino all’esperienza dell’utente finale. Queste funzionalità permettono una risoluzione dei problemi più rapida e proattiva, riducendo in modo significativo il mean time to resolution (MTTR). La versione 2.4 introduce anche novità come Quick Setup per il monitoraggio dei carichi di lavoro nel cloud e un Notification Hub completamente ri-progettato, che semplificano la gestione e alleggeriscono il carico di lavoro dei team IT già fortemente impegnati. Con questa release, Checkmk risponde a due delle principali sfide dell’IT moderno: la crescente complessità dei sistemi e la continua carenza di professionisti qualificati.
Con l’integrazione di OpenTelemetry e dei test sintetici, offriamo una visibilità completa end-to-end sulle applicazioni. Questo rende più semplice individuare e risolvere rapidamente i problemi, anche in ambienti altamente complessi. Allo stesso tempo, nuove funzionalità come Quick Setup e Notification Hub rendono l’utilizzo più accessibile anche ai profili meno specializzati, aiutando i team a mantenere i sistemi affidabili ed efficienti, anche con risorse limitate.
OpenTelemetry: Insight precisi sulle applicazioni per una risoluzione più rapida dei problemi.
L’integrazione di OpenTelemetry in Checkmk consente ai team IT di analizzare a fondo le proprie applicazioni e di monitorarne prestazioni, disponibilità e potenziali punti critici, direttamente a partire dal codice applicativo e all’interno di un’unica piattaforma. Il collector OpenTelemetry integrato acquisisce i dati in modo diretto o tramite endpoint Prometheus, li converte in metriche utilizzabili e li associa agli host corrispondenti. Questo offre una visibilità completa non solo su cosa non funziona, ma anche su dove e perché, permettendo un’analisi più rapida delle cause e interventi mirati, anche per problemi precedentemente non rilevati.
Test sintetici: monitoraggio delle applicazioni dal punto di vista dell’utente finale.
Checkmk 2.4 introduce anche funzionalità avanzate per il monitoraggio sintetico, semplificando la creazione di test per simulare il comportamento degli utenti e valutare disponibilità, prestazioni e funzionalità dal punto di vista dell’utente finale. Introdotto per la prima volta nella versione 2.3, il synthetic testing è ora completamente integrato nell’interfaccia di Checkmk. I robot di test che simulano il comportamento dell’utente possono non solo essere caricati tramite l’interfaccia web, ma anche configurati e gestiti centralmente. Questi robot possono essere clonati, personalizzati e distribuiti automaticamente su nodi di test Linux o Windows utilizzando Checkmk Agent Bakery. Le nuove funzionalità supportano anche il testing sintetico in ambienti isolati e offline, mentre il monitoraggio degli indicatori chiave di performance (KPI) consente ai team di tracciare e analizzare i singoli passaggi di ogni test.
Monitoraggio più intelligente con meno sforzo: Funzionalità principali
Checkmk 2.4 introduce una serie di miglioramenti che migliorano usabilità ed efficienza e potenziano l’automazione, semplificando al tempo stesso la gestione operativa.
Quick Setup: Monitoraggio del cloud subito pronto
La nuova funzionalità Quick Setup di Checkmk semplifica e accelera la configurazione del monitoraggio cloud per ambienti AWS, Azure e GCP - compresi i carichi di lavoro serverless e i servizi Kubernetes come AKS, EKS e GKE. Un processo guidato, passo dopo passo, gestisce le attività di configurazione complesse in background e verifica le connessioni di sistema, permettendo agli amministratori di ottenere una visibilità completa del cloud in modo rapido e affidabile.
Notification Hub: Configurazione degli avvisi semplificata
Il nuovo Notification Hub semplifica la configurazione, la gestione e la regolazione dei flussi di lavoro degli avvisi grazie a un'interfaccia intuitiva e una migliorata guida utente. Le impostazioni principali sono centralizzate e accessibili con pochi clic, mentre i messaggi di stato in tempo reale e i suggerimenti per la risoluzione dei problemi aiutano gli utenti a rimanere informati e a rispondere rapidamente. Le funzioni di usabilità come la ricerca, le finestre a scorrimento e i menu a discesa rendono la configurazione più efficiente. Una nuova modalità guidata accompagna i principianti nel processo di configurazione passo dopo passo, per risparmiare tempo e ridurre il rischio di errori di configurazione.
Gestione dinamica degli host: controllo automatizzato dei cluster Kubernetes
In ambienti dinamici come Kubernetes o sistemi virtualizzati, gli host vengono costantemente creati o rimossi. Checkmk rileva questi cambiamenti in tempo reale, aggiunge automaticamente i nuovi host al sistema di monitoraggio e rimuove in modo sicuro quelli che non esistono più. Progettata per garantire la massima scalabilità, la funzionalità di gestione dinamica degli host assicura un monitoraggio stabile e ad alte prestazioni, anche con migliaia di modifiche al minuto.
Contatto con i media
Heike Link
heike.link@checkmk.com
Tel. : +49 159 06546526
About Checkmk
La mission di Checkmk è quella di consentire alle infrastrutture e alle applicazioni IT di funzionare in qualsiasi organizzazione al massimo delle prestazioni. Ecco perché abbiamo costruito Checkmk, la piattaforma per monitorare ogni aspetto dei moderni ambienti IT.
Checkmk è la piattaforma del vostro ecosistema di osservabilità aperto. Combina scalabilità e sicurezza di fascia enterprise con l'estensibilità del software open source. Si integra perfettamente con altre applicazioni aziendali e fornisce potenti funzioni per automatizzare i flussi di lavoro di monitoraggio.
Decine di migliaia di utenti in oltre 50 Paesi si affidano a Checkmk per garantire l'alta disponibilità e le migliori prestazioni dei loro sistemi. Grazie a Checkmk, le organizzazioni possono prevenire i problemi prima che si verifichino o attivare rapide azioni correttive in caso di guasti.