Checkmk Conference: costruiamo il futuro del monitoraggio IT insieme alla community
Condividi sui social questo comunicato stampa
Monaco di Baviera, 20 maggio 2025 – Con circa 460 partecipanti presenti in loco e oltre 400 collegati via livestream, prende oggi il via la tre giorni della Checkmk Conference #11, organizzata dallo specialista del monitoring con sede a Monaco di Baviera, Checkmk. L’evento riunisce professionisti IT da tutto il mondo presso il Paulaner am Nockherberg per confrontarsi sulle tendenze del monitoring, condividere esperienze e approfondire le proprie conoscenze sulla piattaforma Checkmk.
Le novità in primo piano
I primi due giorni si aprono con una Knowledge Fair, che offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare da vicino argomenti tecnici chiave e confrontarsi direttamente con il team di Checkmk. Tra i temi principali: lo sviluppo di plugin e il monitoraggio end-to-end delle applicazioni dal punto di vista dell’utente, tramite robot software (synthetic monitoring). In una “consulting clinic” dedicata, i consulenti Checkmk forniscono consulenze personalizzate, mentre nuovi strumenti come Checkmk AI sono disponibili per i primi test.
Il programma della conferenza è incentrato sul rilascio di Checkmk 2.4, che introduce importanti innovazioni per il monitoraggio di ambienti IT moderni e complessi. Tra i punti salienti: Quick Setup, che consente il monitoraggio semi-automatizzato di piattaforme cloud come AWS, Azure e GCP in pochi minuti. Altri interventi approfondiscono il nuovo Notification Hub e il miglioramento della comunicazione tra siti tramite un metodo Piggyback potenziato. Il team SaaS mostra inoltre come gestire Checkmk in ambienti Kubernetes in modo efficiente, utilizzando un’interfaccia di gestione scalabile che supporta onboarding rapido, gestione automatica del ciclo di vita e ambienti multi-tenant.
Innovazione e approfondimenti guidati dalla community
Nel secondo giorno, clienti e partner presentano casi d’uso reali. Tre sessioni sono dedicate al synthetic monitoring, che consente ai team IT di valutare la disponibilità, le performance e la funzionalità delle applicazioni dal punto di vista dell’utente finale. Una sessione mostra come i robot di test possano ora essere caricati, personalizzati e distribuiti automaticamente sui sistemi target tramite l’interfaccia web di Checkmk. Le altre due sessioni illustrano casi d’uso della Città di Monaco di Baviera e dell’Ufficio statale per la geoinformazione e le rilevazioni del Brandeburgo (LGB).
Ulteriori presentazioni offrono una panoramica sullo sviluppo di estensioni basate sull’intelligenza artificiale presso l’azienda tecnologica ABB, sull’uso dei plugin Redfish per il monitoraggio efficiente dei server e su come il monitoraggio DNS possa contribuire a individuare tempestivamente i malfunzionamenti negli ambienti automatizzati. La terza e ultima giornata è dedicata a workshop pratici.
Durante tutta la conferenza, i partecipanti sono invitati a fornire feedback e contribuire attivamente allo sviluppo futuro della piattaforma Checkmk.
La Checkmk Conference è molto più di una piattaforma informativa: è il luogo centrale in cui costruiamo attivamente il futuro del nostro prodotto insieme alla nostra community,” ha dichiarato Jan Justus, CEO di Checkmk.
Contatto con i media
Heike Link
heike.link@checkmk.com
Tel. : +49 159 06546526
About Checkmk
La mission di Checkmk è quella di consentire alle infrastrutture e alle applicazioni IT di funzionare in qualsiasi organizzazione al massimo delle prestazioni. Ecco perché abbiamo costruito Checkmk, la piattaforma per monitorare ogni aspetto dei moderni ambienti IT.
Checkmk è la piattaforma del vostro ecosistema di osservabilità aperto. Combina scalabilità e sicurezza di fascia enterprise con l'estensibilità del software open source. Si integra perfettamente con altre applicazioni aziendali e fornisce potenti funzioni per automatizzare i flussi di lavoro di monitoraggio.
Decine di migliaia di utenti in oltre 50 Paesi si affidano a Checkmk per garantire l'alta disponibilità e le migliori prestazioni dei loro sistemi. Grazie a Checkmk, le organizzazioni possono prevenire i problemi prima che si verifichino o attivare rapide azioni correttive in caso di guasti.