Cos'è il monitoraggio della sicurezza del cloud?

Il monitoraggio della sicurezza del cloud è la serie di processi che un'organizzazione adotta per monitorare la sicurezza della propria infrastruttura e dei propri dati nel cloud, e comprende attività come la raccolta dei dati, l’analisi automatizzata e l’invio di avvisi in tempo reale per garantire una protezione continua. Si tratta di una combinazione di processi manuali e automatici per monitorare asset come server, applicazioni, reti virtuali e applicazioni web, tra gli altri. Viene fatto principalmente per assicurarsi che i dati non vengano manomessi e che non vi siano accessi non autorizzati alle reti dell'azienda. Ma non si ferma a questo.

Nell'ambito del monitoraggio del cloud, il monitoraggio della sicurezza del cloud è la parte che controlla gli aspetti legati alla sicurezza di un'infrastruttura cloud. Gli strumenti di monitoraggio della sicurezza del cloud sono in grado di identificare le minacce alla sicurezza, scoprire eventuali vulnerabilità nella base di codice, rilevare gli accessi sospetti e monitorare costantemente i dati e le risorse cloud in tutto l’ambiente.

Il monitoraggio della sicurezza cloud funziona raccogliendo e analizzando i log dell’ambiente cloud, spesso tramite strumenti automatizzati per il rilevamento in tempo reale delle minacce e la gestione della conformità. Questi strumenti combinano e analizzano dati da varie origini per garantire l’applicazione delle migliori best practice per la sicurezza del cloud e svolgono un ruolo cruciale nell’analisi di log, metriche ed eventi per rilevare anomalie e generare avvisi.

Non c'è bisogno di dire quanto sia importante la sicurezza dei dati e delle risorse. Il monitoraggio della sicurezza nel cloud computing è però solo una parte di ciò che può garantirla, mentre gli sforzi maggiori sono compresi in una serie più ampia di processi che rientrano nel termine di gestione della sicurezza del cloud.

sicurezza del cloud

Cos'è la gestione della sicurezza del cloud?

La gestione della sicurezza del cloud è un insieme di processi e pratiche per garantire la sicurezza e la protezione dei dati, delle applicazioni, dell’archiviazione dei dati e di qualsiasi altra risorsa utilizzata in un servizio cloud. Mentre il monitoraggio della sicurezza del cloud si preoccupa di controllare continuamente la sicurezza delle risorse monitorate, la gestione della sicurezza del cloud va oltre, includendo pratiche che prevengono le minacce alla sicurezza, come la crittografia dei dati o la valutazione dei rischi. Ad esempio, è fondamentale proteggere gli account cloud per impedire accessi non autorizzati e potenziali violazioni dei dati.

Queste pratiche non vengono stabilite nel vuoto, ma devono seguire gli standard del settore. L'adesione a questi standard aiuta le organizzazioni a stabilire un programma di gestione della sicurezza del cloud completo ed efficace, in grado di proteggere i dati e le risorse. La conformità a uno o più di questi standard dimostra ai clienti, agli stakeholder e alle autorità di regolamentazione l'impegno dell'azienda nei confronti della sicurezza. Standard come ISO 27001, SOC 2, NIST Cybersecurity Framework, PCI DSS e altri ancora, aiutano le aziende a impostare una strategia di gestione della sicurezza del cloud, che inevitabilmente includerà il monitoraggio della sicurezza del cloud.

Gestione della Cloud Security Posture

La gestione della postura di sicurezza del cloud (CSPM - Cloud Security Posture) è un tipo di strumento che identifica i rischi di sicurezza in un'infrastruttura cloud. Ciò include tutti i modelli cloud più comuni, come software-as-a-service (SaaS), platform-as-a-service (PaaS), infrastructure-as-a-service (IaaS) e codice serverless. "Postura" in questo contesto significa prontezza a mitigare gli attacchi, una quantità che ci dice come un sistema è in grado di evitare o contenere gli attacchi alla sicurezza. All'interno di una configurazione di gestione della sicurezza del cloud, uno strumento CSPM viene implementato per agire come un ispettore in grado di trovare potenziali pericoli per la sicurezza nel software ospitato nel cloud.

Analogamente agli strumenti di monitoraggio della sicurezza del cloud, uno strumento CSPM scansiona e analizza costantemente l'infrastruttura per rilevare eventuali problemi. Questi possono essere configurazioni errate della sicurezza, possibili violazioni della conformità e molte vulnerabilità. Di solito questi strumenti mappano anche l'intera infrastruttura dell'organizzazione per rivelare potenziali rischi ancora sconosciuti. La maggior parte degli strumenti CSPM sono multi-cloud, in grado di analizzare più servizi cloud, per una visione combinata dei problemi di sicurezza negli ambienti cloud.

Gestione dei rischi per la sicurezza del cloud

La gestione dei rischi per la sicurezza del cloud è la pratica di gestire, dare priorità e agire sui rischi che possono interessare le infrastrutture cloud. È una parte importante della gestione della sicurezza del cloud e spesso è inclusa negli strumenti di monitoraggio della sicurezza.

In pratica, la gestione dei rischi per la sicurezza del cloud prevede alcune fasi. In primo luogo, l'identificazione delle risorse, che è molto facile da realizzare con soluzioni di monitoraggio come Checkmk che supportano l'individuazione automatica delle risorse. Poi si procede all'identificazione delle minacce, potenziali cause di problemi agli asset, legando i rischi alle minacce e alle vulnerabilità note. I rischi vengono classificati in base alle priorità, analizzando il panorama delle minacce esistenti e considerando la loro possibile evoluzione. Infine, ed è qui che una buona soluzione di monitoraggio della sicurezza del cloud aiuta, si stabilisce come essere avvisati e come agire in base alle minacce scoperte. La gestione efficace degli eventi è fondamentale per coordinare gli incidenti di sicurezza, gli avvisi e le procedure di risposta nell'ambito della gestione dei rischi di sicurezza nel cloud.

L'azione comporterà necessariamente la pianificazione e il ripristino dei disastri, il ripristino dei backup e la pianificazione della risposta agli incidenti. La gestione dei rischi per la sicurezza del cloud comprende tutto questo e il monitoraggio della sicurezza del cloud svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e disastri. Come per l'intera gestione della sicurezza del cloud, il monitoraggio è fondamentale per sapere come viene implementata la tua infrastruttura e se i tuoi piani di sicurezza sono validi.

Infrastruttura cloud e sicurezza

L'infrastruttura cloud e la sicurezza sono fondamentali per qualsiasi strategia cloud di successo, poiché le organizzazioni si affidano sempre più agli ambienti cloud per archiviare, elaborare e gestire dati sensibili. Le soluzioni di monitoraggio della sicurezza cloud sono essenziali per proteggere questi ambienti da un'ampia gamma di minacce alla sicurezza. Implementando un solido software di monitoraggio, i team responsabili della sicurezza possono identificare le vulnerabilità, rilevare le minacce e rispondere agli incidenti in tempo reale, prevenendo violazioni dei dati e mantenendo la continuità operativa.

I vantaggi della sicurezza cloud sono di vasta portata. Utilizzando strumenti di monitoraggio della sicurezza cloud adeguati, le aziende possono migliorare la conformità alle normative di settore e ridurre significativamente il rischio di costose violazioni dei dati. 

I provider di servizi cloud offrono una vasta gamma di strumenti e servizi per la sicurezza, come i cloud access security broker, il cloud security posture management e le soluzioni di identity and access management. Questi strumenti consentono alle organizzazioni di mitigare i rischi legati alla sicurezza e di proteggere i dati sensibili all’interno della propria infrastruttura cloud.

Il monitoraggio costante è un elemento fondamentale per un'efficace sicurezza. I software di monitoraggio del cloud forniscono una visibilità approfondita, identificando rapidamente potenziali vulnerabilità per poter intraprendere azioni correttive prima che le minacce si aggravino. L'integrazione degli strumenti di gestione della sicurezza esistenti con soluzioni di monitoraggio cloud centralizzate migliora ulteriormente la sicurezza del cloud, semplificando le operazioni di sicurezza e garantendo un approccio unificato al rilevamento e alla risposta alle minacce.

Le sfide nel monitoraggio della sicurezza cloud

Il monitoraggio della sicurezza del cloud non è privo di difficoltà. Man mano che gli ambienti cloud diventano più complessi e le organizzazioni adottano strategie multi-cloud, sorgono nuove sfide che possono ostacolare un'efficace supervisione della sicurezza. 

L’ostacolo più significativo è la mancanza intrinseca di visibilità unificata in ambienti multi-cloud disparati. Le organizzazioni utilizzano spesso vari fornitori di servizi cloud, ciascuno con i propri strumenti di monitoraggio, API e framework di sicurezza. Questa frammentazione rende difficile ottenere una visione completa e in tempo reale dello stato di sicurezza dell'intero cloud. I team di sicurezza possono avere difficoltà a correlare gli avvisi, tracciare le risorse e gestire le configurazioni in modo coerente, con il rischio di punti ciechi e aumento delle vulnerabilità. La mancanza di una visibilità centralizzata complica inoltre la conformità e la risposta agli incidenti, poiché dati e log sono distribuiti su più piattaforme.

In quest’ambito, i sistemi di monitoraggio multi-cloud offrono un punto di forza decisivo: permettono di affidarsi a un’unica soluzione per ottenere una visibilità completa sui vari cloud. Checkmk rientra in questa categoria.

Un'altra sfida diffusa è rappresentata dalla alert fatigue, causata dall'enorme volume di notifiche di sicurezza generate dai numerosi strumenti di monitoraggio. In ambienti cloud complessi, un flusso costante di avvisi, molti dei quali falsi positivi o relativi ad eventi di bassa priorità, può desensibilizzare i team di sicurezza. Con l’effetto non voluto di trascurare o ritardare la gestione di avvisi critici, aumentando le opportunità per i malintenzionati. Per gestire al meglio questi avvisi servono strumenti evoluti di correlazione e filtri intelligenti, così da individuare le vere minacce e ridurre i falsi allarmi. Senza un'efficace gestione degli avvisi, l'enorme volume di notifiche può sopraffare gli analisti della sicurezza, riducendo l'efficacia anche delle soluzioni di monitoraggio più avanzate.

Come nel caso della visibilità, l'implementazione di una soluzione di monitoraggio centralizzata come Checkmk migliora enormemente il quadro. Un'unica piattaforma può coordinare, gestire e filtrare gli avvisi in modo più intelligente rispetto al filtraggio manuale degli avvisi provenienti da più fonti.

L'importanza del monitoraggio della sicurezza del cloud

Da quanto abbiamo visto risulta chiaro perché il monitoraggio della sicurezza del cloud svolge un ruolo importante: contribuisce alla gestione del rischio, alla gestione della cloud security posture e al rilevamento delle minacce nel cloud, solo per citare alcuni dei compiti principali. Tuttavia, gli strumenti di monitoraggio della sicurezza potrebbero non includere tutte le funzionalità necessarie per essere in grado di proteggere l'infrastruttura cloud da tutti i rischi.In genere gli strumenti di monitoraggio si concentrano sulla parte di monitoraggio della sicurezza del cloud, che di per sé è ampia e complessa.

Quando si valutano soluzioni di sicurezza cloud, le aziende dovrebbero cercare funzionalità chiave, come l’integrazione con diversi sistemi operativi, il supporto al monitoraggio di server sia virtuali che fisici e la compatibilità con vari ambienti cloud. Spesso gli strumenti di monitoraggio della sicurezza includono alcune funzionalità sovrapposte che consentono di abilitare aspetti della sicurezza che vanno oltre il semplice monitoraggio.

Il rilevamento delle vulnerabilità è un'area in cui gli strumenti di monitoraggio della sicurezza del cloud possono contribuire direttamente a migliorare la sicurezza. Un traffico insolito, proveniente da origini sospette o attraverso porte del firewall presumibilmente chiuse, può significare una vulnerabilità sconosciuta, e uno strumento di monitoraggio può rilevarla per voi. Se non ne aveste uno, non sareste a conoscenza di questa potenziale minaccia.

Una soluzione di monitoraggio della sicurezza del cloud può prevenire la perdita di attività garantendo la continuità aziendale e la sicurezza dei dati. Un incidente di sicurezza trascurato può causare perdite di dati o addirittura l'interruzione delle attività aziendali, con ovvie conseguenze. Con una soluzione di questo tipo, gli amministratori del cloud potrebbero essere avvisati in tempo e agire di conseguenza. Resta il principio che se non si è consapevoli, non si può risolvere il problema. Gli strumenti di monitoraggio della sicurezza consentono di conoscere il funzionamento delle risorse e dei servizi cloud e possono risparmiare ore di interruzioni dell'attività.

La complessità degli ambienti cloud è di per sé uno dei principali punti a favore dell'implementazione di un sistema di monitoraggio della sicurezza cloud. Gli ambienti multi-cloud, le infrastrutture ibride e la ricchezza di risorse e servizi messi a disposizione dai fornitori di cloud creano una grande quantità di pezzi interconnessi che sono esposti a minacce esterne. Questi devono comunicare in modo sicuro e gli amministratori del cloud devono prestare attenzione a questo aspetto. Pertanto, è necessario evitare di configurare in modo errato qualsiasi servizio, essere sempre al corrente del loro stato e ricevere una notifica in caso di comportamenti scorretti. Le parti più importanti dell'infrastruttura si basano infatti su questa moltitudine di elementi.

Pertanto, il monitoraggio della sicurezza nel cloud computing è uno sforzo critico che ogni organizzazione dovrebbe intraprendere non appena i servizi cloud svolgono un ruolo importante nei loro carichi di lavoro. Una piattaforma di monitoraggio affidabile come Checkmk può aiutarti a sapere come si comporta la tua infrastruttura basata sul cloud e se ci sono errori. Insieme agli strumenti per la gestione della postura di sicurezza del cloud e a un solido piano per la gestione dei rischi, Checkmk è aiuta a garantire le migliori prestazioni e la sicurezza dei tuoi ambienti cloud.

FAQ

Che cos'è l'analisi della sicurezza del cloud?

L'analisi della sicurezza del cloud si riferisce alla combinazione di strumenti utilizzati per identificare e risolvere gli eventi di sicurezza che possono minacciare l'infrastruttura IT. Si tratta di raccogliere gli eventi relativi alla sicurezza per comprendere e analizzare quelli che rappresentano il rischio maggiore ed evitarli in modo proattivo.

Che cos'è il cloud threat hunting?

Threat hunting è un termine generico che comprende tecniche e strumenti utilizzati per identificare le minacce informatiche. La moderna caccia alle minacce nel cloud consiste sia nell'analisi manuale di minacce alla sicurezza possibili o già avvenute, sia nell'uso di uno strumento automatico che analizza i sistemi per voi. Di solito la caccia alle minacce è solo reattiva, agisce dopo un attacco, ma più recentemente è diventata sempre più proattiva, cercando di individuare le potenziali minacce alla sicurezza prima che si verifichino.

Che cos'è il Data Security Posture Management?

Il Data Security Posture Management (DSPM) è una soluzione correlata che si concentra sul monitoraggio, la protezione e il mantenimento della conformità dei dati negli ambienti cloud. Questa soluzione osserva continuamente i dati per individuare vulnerabilità di sicurezza, configurazioni errate e attività sospette. Può inoltre aiutare le organizzazioni a garantire pratiche adeguate di sicurezza dei dati e quindi a rispettare standard e requisiti normativi.

Che cos’è un cloud access security broker?

Abbreviato in CASB, un cloud access security broker è uno strumento che aiuta le organizzazioni a far rispettare le policy di sicurezza nelle applicazioni e nei servizi cloud. Gestisce l’accesso ai dati attraverso diverse applicazioni e provider cloud.