La tua guida al monitoraggio dei server Linux di qualità superiore

Non è una sorpresa che quasi tutte le aziende utilizzino i server Linux come parte della loro infrastruttura IT. Grazie alla sua attenzione alla sicurezza, alla coerenza e alla flessibilità, Linux è predestinato come sistema operativo per i server. La scelta delle distribuzioni è enorme e continua a crescere.

Il più delle volte gli amministratori IT utilizzano sistemi operativi come Red Hat Enterprise Linux (RHEL), CentOS, Fedora, openSUSE, Suse Linux Enterprise Server (SLES), Debian o Ubuntu per configurare i server Linux. A seconda del caso d'uso, si possono utilizzare anche altri sistemi per configurare un server Linux.

Monitorare i server Linux ovunque

Come nel caso delle distribuzioni Linux, sono disponibili anche numerosi strumenti gratuiti open-source per il monitoraggio dei server Linux. In alcuni casi, tuttavia, è opportuno passare a soluzioni professionali.

Checkmk offre diverse edizioni per il monitoraggio dei server Linux. Checkmk Raw è gratuito e completamente open-source.

Checkmk Enterprise o Checkmk Cloud offrono anche funzionalità aggiuntive adatte all'uso in ambienti aziendali. Sebbene per i server Linux sia consigliato l'uso di agenti di monitoraggio, Checkmk offre anche il monitoraggio senza agenti tramite SNMP (Simple Network Management Protocol) o IPMI (Intelligent Platform Management Interface).

Onestamente non conosco una soluzione di monitoraggio migliore per un numero enorme di server. Questa soluzione ha una scalabilità pazzesca, le notifiche sono personalizzabili e ci sono integrazioni per ogni strumento che usiamo: Slack, Pagerduty, Mail...

Gli agenti Checkmk supportano ogni distribuzione Linux. Non importa se il tuo server è stato configurato nel cloud, se è stato implementato attraverso la virtualizzazione o se hai un hardware dedicato in sede.

L'importanza del monitoraggio dei server

Schermata che mostra la dashboard integrata di Checkmk per i server Linux

Le aziende devono implementare un monitoraggio sistematico dei loro server Linux. Ciò significa controllare lo stato, le metriche, i log, gli eventi e le statistiche di rete a intervalli fissi.

Molte distribuzioni includono funzioni come "top", disponibili tramite la console. In pratica, però, la riga di comando non è adatta per il monitoraggio dei server, poiché lo sforzo per gli amministratori IT non sarebbe giustificato.

Di conseguenza, sono stati sviluppati numerosi strumenti di monitoraggio dell'infrastruttura che rendono il monitoraggio più efficiente.

Il criterio più importante per la scelta di uno strumento è la capacità di monitorare qualsiasi server in modo efficiente. Le soluzioni manuali o le query per le singole eccezioni non sono auspicabili.

Il monitoraggio di Linux nelle attività quotidiane

Servizi di monitoraggio di un server Linux in Checkmk

Linux ovunque!

Linux sta diventando un elemento quotidiano dell'IT e non è più utilizzato solo da sviluppatori e amministratori IT. Le soluzioni di monitoraggio devono quindi essere utilizzabili anche dagli specialisti che non hanno una vasta esperienza nell'uso di soluzioni di monitoraggio basate su software.

Checkmk: Scalabile e flessibile

Checkmk è facile da installare e la sua amministrazione avviene interamente tramite l'interfaccia grafica utente (GUI). È possibile adattare le metriche e le analisi alle esigenze degli specialisti e degli esperti IT, utilizzando i motori integrati per la creazione di grafici, dashboard e report.

È inoltre supportata l'integrazione con strumenti esterni come Grafana.

Gli strumenti di monitoraggio richiedono uno sviluppo continuo. Nel corso degli anni Checkmk è maturato fino a diventare una piattaforma completa, pur mantenendo le sue qualità classiche di Linux: buona documentazione, architettura snella e sicura, opzioni di espansione e prestazioni stabili.

Allo stesso tempo, però, attribuisce grande valore a un elevato grado di facilità d'uso.

Evoluzione di Checkmk

Storicamente, Checkmk è nato come fork di Nagios, ma per molti anni è stato un prodotto completamente indipendente. Checkmk Raw utilizza ancora il nucleo di Nagios per il monitoraggio.
Le edizioni commerciali, invece, utilizzano il Checkmk Micro Core, che è quindi uno sviluppo completamente indipendente. Tuttavia, tutti i plug-in di Nagios possono essere integrati in Checkmk.

Implementazione e convenienza del monitoraggio

Schermata che mostra la dashboard di un server web in Checkmk

Configurazione semplice

L'istanza di Checkmk viene solitamente configurata come server Linux ed è pronta per essere avviata in pochi minuti. La distribuzione è attualmente possibile su SLES, RHEL, CentOS, Debian e Ubuntu.

Dopo aver scaricato il pacchetto corrispondente, è possibile iniziare subito. Non è richiesta la configurazione di un database o altri passaggi.

Checkmk è disponibile anche come contenitore e appliance Docker, in modo da poter essere utilizzato anche senza un sistema Linux.

Avvisi automatici

Checkmk fornisce soglie per il monitoraggio e offre numerose funzioni per l'integrazione automatica dei sistemi. Ciò significa meno lavoro per i reparti IT.

Checkmk è adatto anche al monitoraggio di ambienti distribuiti ed è facilmente scalabile.
Esistono già oltre 2.000 plug-in di Checkmk e il loro utilizzo è gratuito.

Per iniziare sono disponibili un manuale completo e video tutorial. Inoltre, chiunque può condividere feedback o domande nel forum della comunità Checkmk.

Creare il proprio plugin

Checkmk mette a disposizione gratuitamente Exchange, dove gli utenti possono condividere, rivedere e valutare le estensioni scritte da loro stessi.

Migrazione di server con Linux

I requisiti per le infrastrutture IT cambiano e ha senso valutare periodicamente i propri sistemi server. La migrazione a Linux o a un'altra distribuzione/piattaforma (ad esempio un server cloud o virtualizzato) è quindi quasi una parte della vita quotidiana.

Tuttavia, questo non deve avere conseguenze indesiderate per il monitoraggio. Indipendentemente dal fatto che si utilizzi Red Hat Enterprise Linux (RHEL), CentOS, Fedora, Debian, OpenSUSE, SUSE Linux Enterprise Server (SLES) o un altro ambiente Linux, con Checkmk avrai tutto sullo schermo.

In pochi minuti dall'installazione, Checkmk ti fornirà approfondimenti e visibilità sui tuoi sistemi e applicazioni.

Schermata che mostra un grafico dell'utilizzo della CPU di un server Linux

Supporto di più piattaforme

Il monitoraggio dei server Linux di Checkmk supporta in modo completo paesaggi di server eterogenei che utilizzano Windows, MacOS, server Linux e altri sistemi.

Il software di monitoraggio può rappresentare anche il trasferimento di server dal campus al cloud o la sostituzione di server bare-metal con macchine virtuali.

Interoperabile

Le integrazioni per Checkmk sono disponibili in tutte le più comuni soluzioni di virtualizzazione, in modo da rendere possibile non solo il monitoraggio dei server virtuali, ma anche delle loro piattaforme, come VMWare ESXi o Microsoft Hyper-V.

Anche gli agenti non sono un requisito per il monitoraggio. Checkmk supporta l'integrazione con quasi tutti i protocolli comuni (come SNMP), le API e le interfacce (ad esempio IPMI) e non è in alcun modo limitato agli agenti.

I server Linux sono considerati robusti, ma un sistema operativo da solo non protegge da problemi o errori di configurazione. Naturalmente è necessario seguire le best practice per il monitoraggio dei server.

L'esperienza ha anche dimostrato che Linux stesso ha meccanismi interni per migliorare le prestazioni del server. Questo aspetto deve essere preso in considerazione quando si monitorano i server. Ad esempio, esiste una relazione tra RAM e SWAP che è rilevante per il monitoraggio. Per impostazione predefinita, spesso si guarda solo alla RAM.

La gestione della memoria non funziona secondo il principio dell'overflow. Tuttavia, Linux è abbastanza intelligente da tenere in considerazione le dimensioni dei processi applicativi e quindi spinge i processi in uno SWAP prima che la RAM sia piena. Un avviso di memoria (quasi) piena non è quindi pratico.

Grafico che mostra l'utilizzo della memoria di un server Linux

Inventario dei server Linux

L'infrastruttura dei server fa ormai parte della catena di distribuzione di applicazioni e servizi. Le relazioni causali che vanno oltre il monitoraggio del sistema devono quindi essere riconoscibili nel monitoraggio professionale dei server Linux.

È anche importante poter controllare il funzionamento dei componenti e del software. Ad esempio, un inventario corrispondente permette di riconoscere tutti i componenti e i software installati. In questo modo, è possibile identificare i componenti modificati o guasti.

Un difetto hardware su una partizione, ad esempio, diventa evidente solo quando si osservano le sue metriche nel tempo.

Grazie a Checkmk, abbiamo una panoramica precisa del ciclo di vita e dell'utilizzo dei nostri sistemi. Questa capacità è un potente aiuto decisionale quando si tratta di orientare imprenditorialmente questi sistemi.

Per il sistema Linux, invece, il disco rigido sembra avere spazio. Quando si cerca di scrivere, però, i dati vengono persi.

L'elaborazione delle informazioni per un sistema di gestione delle licenze è semplice. In questo modo ci si può preparare per un audit, ad esempio.

È possibile integrare Checkmk HW/SW Inventory nel database di gestione della configurazione (CMDB) per avere sempre una panoramica aggiornata dei sistemi IT.

L'immagine mostra l'inventario della CPU di tutti i server monitorati.

Monitoraggio dei server Linux per le aziende

Il monitoraggio dei server Linux in ambienti IT estesi è complesso senza gli strumenti giusti e può anche consumare molte risorse sotto forma di hardware aggiuntivo.

Checkmk: una centrale di monitoraggio dei server Linux

Checkmk offre come software di monitoraggio numerose funzionalità di cui le aziende possono beneficiare a lungo termine. Il Micro Core di Checkmk riduce i requisiti hardware in modo che 100.000 o più host possano essere monitorati attraverso una unica dashboard.

Grazie alla funzione di monitoraggio distribuito, è possibile gestire diverse sedi attraverso un'istanza centrale di Checkmk. Checkmk è quindi in grado di eseguire un monitoraggio completo dei server anche se l'ambiente Linux è molto esteso.

È inoltre possibile gestire gli agenti in modo semplice, grazie all'agent bakery di Checkmk.

Dopo una singola installazione sul server, l'agente può essere adattato e aggiornato utilizzando Checkmk. Gli agenti creati con impostazioni specifiche possono essere confezionati e distribuiti come RPM o DEB.

Dashboard principale di Checkmk

Assistenza e formazione

Su richiesta, sono disponibili vari livelli di assistenza e corsi di formazione. Anche il Forum Checkmk è aperto a tutti gli utenti.

Inoltre, con Checkmk Exchange, abbiamo creato una piattaforma per condividere i tuoi pacchetti ed estensioni.

Incontri per sviluppatori

E naturalmente ci sono anche eventi e incontri. Ogni anno ti invitiamo anche alla Checkmk Conference, il più grande incontro di utenti Checkmk al mondo.

Checkmk ha tutto ciò che serve per monitorare gli ambienti server. Funziona in modo molto stabile e finora non abbiamo riscontrato alcuna difficoltà.

FAQ sul monitoraggio dei server Linux

Come si monitora un server Linux?

Sono disponibili molti strumenti software per i team che desiderano monitorare i server che eseguono Linux o altri sistemi operativi. Il monitoraggio dei server Linux è essenziale per tenere sotto controllo l'utilizzo attuale e storico delle risorse, come l'utilizzo della CPU, della RAM, dello storage del disco rigido e delle statistiche di rete.

È possibile generare e analizzare rapporti dettagliati per comprendere le prestazioni del server. Gli strumenti supportano anche la generazione di avvisi automatici che segnalano eventi critici.

Che cos'è il processo di monitoraggio di Linux?

Linux è un sistema multiutente che supporta il multitasking. In Linux, una singola istanza di un programma in esecuzione è chiamata processo. Linux consente l'esecuzione di più processi contemporaneamente.

L'utilità 'ps' (abbreviazione di process status) è un'utilità di Linux che può essere utilizzata per visualizzare lo stato dei processi in esecuzione. L'utilità 'ps' può essere utilizzata per visualizzare l'ID del processo o PID, il tempo di esecuzione del processo, il nome del comando utilizzato per lanciare il processo, il tipo di terminale utilizzato dall'utente e diversi altri tipi di informazioni.

Checkmk funziona su Red Hat Enterprise Linux (RHEL), CentOS, Fedora, openSUSE, Suse Linux Enterprise Server (SLES), Debian o Ubuntu. È possibile operare su altre distribuzioni?

Sì, una versione di Checkmk è disponibile come contenitore Docker e come appliance, in modo da poter utilizzare Checkmk anche su altri sistemi operativi.

L'appliance può essere distribuita virtualmente o come hardware fisico. Questo vale solo per il server Checkmk stesso. Il monitoraggio vero e proprio supporta qualsiasi tipo di server, dispositivo di rete, storage, ecc.

Utilizzo Linux su server con più contenitori Docker. Tuttavia, questi sono attivi solo temporaneamente e temo di ricevere troppi allarmi nel monitoraggio. Devo rimuovere questo server dal monitoraggio?

Non è possibile. Più container e macchine virtuali girano su un server, più questo deve essere robusto e stabile. È quindi necessario monitorare il server e i container.

Checkmk è in grado di eseguire un controllo ogni secondo e di riconoscere i container, anche se esistono solo per un breve periodo. Il rilevamento, la registrazione e la rimozione avvengono automaticamente.

Checkmk monitora server e container in un'unica piattaforma. Questo aiuta a identificare ed eliminare le possibili relazioni in caso di problemi.

Quali requisiti hardware devo soddisfare se utilizzo Checkmk per monitorare i miei server?

I requisiti hardware sono relativamente bassi grazie all'architettura Linux e ai numerosi agenti disponibili. Sono necessarie meno risorse hardware rispetto al monitoraggio senza agenti, ad esempio tramite il solo SNMP.

In particolare, per i server Linux l'agente consiste in un solo script di shell, quindi l'ingombro è particolarmente ridotto.

Devo acquistare ulteriori licenze del sistema operativo per il server di hosting Checkmk?

Per la configurazione di Checkmk sono adatte diverse distribuzioni Linux, molte delle quali sono completamente gratuite, come ClearOS Community o Ubuntu. In questo caso, non ci sono costi aggiuntivi.

Se si utilizzano distribuzioni Linux commerciali come RHEL, è necessario ottenere le licenze corrispondenti dal produttore.