Monitoraggio dell’efficienza con Checkmk: come HPE migliora efficienza IT e sostenibilità
Sfida
- Difficoltà nella misurazione dell’efficienza IT
 - Elevato sforzo manuale per fornire KPI di efficienza
 - Mancanza di una solida base di dati utilizzabile per ridurre consumo energetico ed emissioni di CO₂
 
Perché Checkmk?
- Monitoraggio out-of-the-box dei consumi energetici, dell’utilizzo e dei parametri di efficienza
 - Funzionalità automatizzate per un rapido deployment e operazioni a bassa manutenzione
 - Ampio supporto multi-vendor (es. VMware) con oltre 2.000 plugin
 
Risultati
- Il monitoraggio automatico dei KPI di efficienza fa risparmiare tempo e sforzi
 - L’ottimizzazione IT basata sui dati migliora l’utilizzo delle risorse
 - Le analisi dettagliate consentono risparmi mirati su consumi energetici, emissioni di CO₂ e costi
 
About HPE Customer Innovation Center
- 
                
                
Industry
Information Technology
 - 
                
                
Headquarters
Geneva, Switzerland
 - 
                
                
Employees
Approx. 100
 - 
                
                
Monitored hosts/services
VMware environment
 - 
                
                
Solution
Checkmk Enterprise
 
Sfida
Misurare e migliorare l'efficienza IT
L’HPE Customer Innovation Center (CIC) di Ginevra funge da vetrina per infrastrutture IT all’avanguardia. Clienti e partner possono sperimentare direttamente le tecnologie più recenti, come l’HPE Private Cloud AI, nel data center on-premises e testarle in scenari di proof-of-concept. L’efficienza energetica è un tema centrale – non solo per requisiti normativi, ma anche a causa del crescente consumo di energia guidato dalla digitalizzazione e dai carichi di lavoro ad alta intensità di dati. Di conseguenza, l’IT sostenibile sta diventando un fattore critico per la competitività a lungo termine.
Per questo motivo, HPE si pone l’obiettivo di ridurre in modo sistematico le emissioni CO₂ sia degli ambienti IT dei clienti sia dei propri data center. In quest’ottica, il CIC ha deciso di perseguire la certificazione della Swiss Datacenter Efficiency Association (SDEA). Questa organizzazione valuta non solo l’infrastruttura complessiva del data center, ma anche in modo esplicito l’efficienza dei sistemi IT – i maggiori consumatori di energia nelle operazioni IT e un fattore chiave per la riduzione di emissioni e costi operativi – e fornisce criteri pratici per un’ottimizzazione continua e costante.
Tuttavia, al CIC mancava una soluzione integrata e pronta all’uso per raccogliere automaticamente i dati necessari da server, storage e componenti di rete e calcolare i relativi indicatori (KPI) senza ulteriore sforzo.

Soluzione
Monitoraggio automatizzato dell'efficienza IT con Checkmk

Per affrontare questa sfida, il CIC ha scelto la piattaforma di monitoraggio IT Checkmk. Il fattore chiave a guidare la scelta è stata la capacità di recuperare i dati operativi richiesti direttamente dal sistema, e trasformarli in KPI significativi in termini di efficienza. Fondamentale per questa funzionalità sono le integrazioni con diversi fornitori offerte da Checkmk: con oltre 2.000 plugin disponibili, la piattaforma si integra perfettamente nelle infrastrutture esistenti e consente di raccogliere senza sforzo tutte le metriche rilevanti per misurare e ottimizzare l'efficienza energetica.
Particolarmente importante per il CIC è stato l’ampio supporto della piattaforma per gli ambienti VMware, poiché l'infrastruttura del data center si basa principalmente su VMware vSphere. Checkmk raccoglie le metriche rilevanti dagli host ESXi e dalle macchine virtuali (VM) in esecuzione su di essi e correla questi dati con le informazioni provenienti dalla console di gestione centrale VMware vCenter. Ciò fornisce al CIC una visione approfondita dell'utilizzo delle risorse dell'infrastruttura IT, comprese analisi dettagliate dell'utilizzo, dagli host ESXi fino al livello delle VM.
Risultati
Efficienza certificata e ottimizzazione dei guadagni
Grazie a Checkmk, il CIC ha implementato un sistema di monitoraggio dell'efficienza IT altamente automatizzato e facile da distribuire. La soluzione acquisisce con precisione i dati chiave relativi alle prestazioni e ai consumi di tutti i componenti dell'infrastruttura, dall'utilizzo della RAM e del disco ai singoli core della CPU, e prepara automaticamente i risultati. Pertanto, tutti i KPI richiesti per la certificazione SDEA sono disponibili con un semplice clic. Ciò non solo fa risparmiare tempo e sforzi al CIC, ma getta anche le basi essenziali per un monitoraggio continuo e sistematico dell'efficienza IT.
Inoltre, Checkmk funge da strumento strategico per migliorare l'efficienza. Le informazioni sul consumo di risorse e sull'utilizzo dei singoli sistemi IT influenzano direttamente le decisioni di acquisto dell'hardware. Il CIC può fare scelte più mirate, ad esempio nella selezione di CPU e memoria adeguate.
Configurando i server in base ai carichi di lavoro effettivi, il CIC ottiene un uso più efficiente delle risorse. Si evitano sovradimensionamento e capacità inutilizzata, riducendo il consumo energetico. Di conseguenza, il CIC - che attualmente ha ottenuto la certificazione SDEA Silver Plus per il suo data center - ottiene una riduzione delle emissioni di CO₂ e costi operativi inferiori, rafforzando al contempo la propria leadership in materia di sostenibilità.
- 
            
            
Automated IT efficiency monitoring
 - 
            
            
Reduction of IT team workload
 - 
            
            
Data-driven efficiency enhancements
 - 
            
            
Cost savings and carbon footprint reduction
 - 
            
            
Smarter hardware investments
 
Grazie a Checkmk, siamo in grado di misurare con precisione e ottimizzare continuamente l'efficienza IT del nostro data center. La raccolta automatizzata dei principali parametri di efficienza ci fa risparmiare tempo e supporta non solo la certificazione SDEA, ma anche la riduzione mirata del consumo energetico, delle emissioni di CO₂ e dei costi operativi.
Chi è il cliente
Il Customer Innovation Center (CIC) di HPE a Ginevra offre ai clienti programmi personalizzati, dimostrazioni pratiche e interazione diretta con esperti del settore. All'interno del suo data center on-premises, i clienti possono testare le ultime tecnologie, le applicazioni dei partner e i prototipi - sia in presenza che in modalità virtuale. HPE è impegnata da decenni nella sostenibilità, anche attraverso il suo programma di innovazione “Design for Environment” lanciato negli anni '90. L'azienda partecipa al CDP Climate Data Report e sostiene l'Accordo di Parigi sul clima, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2040, sia all'interno della propria organizzazione che nelle soluzioni destinate ai clienti. Più recentemente, HPE ha introdotto un modello a consumo tramite HPE GreenLake, che riduce l’overprovisioning grazie a un’infrastruttura dimensionata correttamente e scalabile.