Network ospedaliero si affida al monitoraggio open source in container Docker
Chi è Paracelsus?
"Competenti dal punto di vista medico, impegnati dal punto di vista umano". Questo è il motto delle Cliniche Paracelsus, e con questo approccio il team IT sta costruendo un sistema di monitoraggio per la rete delle cliniche. L'obiettivo è un monitoraggio informatico centralizzato per fornire al personale medico una base ideale per il trattamento dei pazienti.

Sono sempre sorpreso dalla facilità con cui Checkmk può essere utilizzato nelle operazioni quotidiane. Soprattutto se si ha familiarità con altri strumenti open-source, Checkmk è una manna. L'amministrazione degli host è davvero semplice.

I responsabili IT avevano bisogno della massima visibilità in ambienti IT complessi, con numerosi dispositivi medici distribuiti in più sedi. Il team IT ha quindi deciso di passare a Checkmk nel 2015.

Nel 2020, il team IT monitora gli asset di dieci cliniche, con 600 host e un totale di 15.000 servizi. Paracelsus si affida esclusivamente a Checkmk Raw Edition e gestisce tutte le istanze di monitoraggio in container Docker.

Dopo l'esperienza positiva presso la Clinica Paracelsus Henstedt-Ulzburg, il team IT sta lavorando per passare a Checkmk il monitoraggio di altre sedi della Clinica Paracelsus in Germania.
I più alti standard nella sanità
Il settore sanitario è sempre stato un pioniere della digitalizzazione. Ad esempio, gran parte della comunicazione tra i diversi dispositivi sanitari avviene già tramite canali digitali. I reparti IT devono essere in grado di garantire processi efficienti, soprattutto in considerazione dei volumi di dati in costante aumento. Il malfunzionamento di un dispositivo mette a rischio il successo del trattamento del paziente o addirittura il suo benessere. I responsabili IT devono quindi essere in grado di identificare i problemi rapidamente e con assoluta precisione.
Il team IT della Clinica Paracelsus di Henstedt-Ulzburg ha risolto esattamente questa sfida con Checkmk. Nel 2015 sono passati da Nagios e Icinga a Checkmk Raw Edition. La ragione principale del cambiamento è stata la lunga configurazione del monitoraggio con il vecchio software, che non poteva più essere gestita dal team IT.

Paracelsus ha l'obiettivo di mappare il flusso di informazioni, compreso l'intero ciclo di vita dei singoli file, nel suo monitoraggio. Per farlo, è necessario comprendere la particolare comunicazione informatica nel settore sanitario: Di solito, i dispositivi medici utilizzano sistemi di controllo impostati su macchine middleware virtualizzate. Per i dispositivi medici, questi sistemi di gestione sono l'unico modo per interagire con la rete. I sistemi di controllo distribuiscono quindi gli input dei dispositivi medici, come le radiografie, attraverso la rete e trasmettono i dati ai server di comunicazione, ad esempio tramite interfacce Java. Queste interfacce trasmettono poi le informazioni a sottosistemi come i sistemi informativi ospedalieri (HIS). Tutti questi elementi diversi devono essere monitorati.
La sfida
Il team IT era alla ricerca di una soluzione di monitoraggio open-source che soddisfacesse i severi requisiti di protezione dei dati e di sicurezza informatica del settore sanitario. Allo stesso tempo, cercava una soluzione che rendesse semplice il monitoraggio IT. Gli strumenti utilizzati in precedenza si erano rivelati complessi da configurare. Inoltre, il monitoraggio IT doveva fornire una visibilità completa ed essere sufficientemente maturo dal punto di vista tecnologico per monitorare anche asset insoliti come i dispositivi medici.

Abbandonare Nagios
L'aspetto positivo di Checkmk è che può integrare senza problemi i plug-in di Nagios e Icinga, per cui sono state necessarie solo personalizzazioni minime. Ma la ragione principale è stata la facilità di configurazione tramite il WATO (Web Administration Tool) di Checkmk, nonché il gran numero di plug-in Checkmk disponibili. Il team IT di Paracelsus ha subito notato che i plug-in ufficiali di Checkmk funzionano spesso in modo più preciso e rappresentano una scelta migliore rispetto ai plug-in legacy delle vecchie soluzioni di monitoraggio.
Per il monitoraggio, Paracelsus utilizza agenti Checkmk o integrazioni con le interfacce dei produttori. Ad esempio, il team IT monitora dispositivi come Cisco ASA tramite l'integrazione di Checkmk. Un grande aiuto per Paracelsus è il plug-in di Checkmk per il monitoraggio dei singoli file (fileinfo check). Nell'area della rete, il team IT monitora anche alcuni dispositivi come gli switch tramite SNMP. Il team di Paracelsus ha una panoramica di tutte le porte e può assicurarsi che funzionino correttamente.
La capacità di recuperare e combinare informazioni dettagliate provenienti da più fonti viene utilizzata da Paracelsus per individuare con la massima precisione le fonti di errore. Paracelsus si basa su standard HL7 predefiniti in tutte le cliniche. Tutti i dati scambiati seguono la stessa struttura e vengono sempre elaborati dai dispositivi finali secondo schemi predefiniti. Il team IT controlla la conformità a questi schemi di elaborazione.
La soluzione
Nel 2015 Paracelsus ha deciso di utilizzare Checkmk Raw Edition presso la clinica di Henstedt-Ulzburg. Il reparto IT ha sostituito Nagios e Icinga con Checkmk e in seguito ha ampliato continuamente il monitoraggio. Dal 2018 Paracelsus sta lavorando all'integrazione di altre sedi. Attualmente, il team IT sta già monitorando con Checkmk 600 host in 10 cliniche in tutta la Germania. Paracelsus si affida esclusivamente alla distribuzione di Checkmk in container Docker.
Monitoraggio di procedure complesse
Se un file non viene accettato dal dispositivo o dal server ricevente, o se non può essere inoltrato, rimane nell'archivio locale. Il team IT controlla quindi, ad esempio, le marche temporali dei file o le dimensioni di alcune cartelle sui sistemi. Il monitoraggio rileva se i dati rimangono troppo a lungo nello stesso posto o se le cartelle diventano troppo grandi. Rileva inoltre se la destinazione di un file non è accessibile o se i server ricevono troppe richieste.
Grazie al monitoraggio completo dei singoli documenti e di tutti i sistemi in rete, Paracelsus può individuare con precisione gli errori in qualsiasi momento. Le soglie di allarme dipendono dal rispettivo sistema. Alcuni dispositivi medici cancellano i file dopo l'elaborazione, altri hanno liste di attesa (code di messaggi). Di conseguenza, Paracelsus adatta il monitoraggio al tipo di dispositivo o ai suoi file. Grazie all'esperienza del team Paracelsus e alla facile configurazione di Checkmk, anche l'impostazione di valori soglia complessi è facile da gestire. Inoltre, è possibile includere condizioni quali periodi di tempo.

I vantaggi
Paracelsus è impressionata dall'usabilità e dalla visibilità continua di tutti gli asset. Rispetto alle soluzioni precedenti, il team IT risparmia molto tempo grazie alla migliore usabilità di Checkmk. Inoltre, utilizzando la versione open source di Checkmk, non ci sono costi per le licenze software.
Piani per il futuro
Paracelsus ha deciso consapevolmente di implementare il sistema tramite Docker, poiché tutte le cliniche del gruppo utilizzano infrastrutture di container in molte altre aree. Ad esempio, ogni clinica dispone già di un cluster Kubernetes, anch'esso monitorato con Checkmk. Paracelsus utilizza anche le integrazioni di Checkmk con Grafana e Prometheus. Ciò consente la creazione di visualizzazioni significative e l'interconnessione con gli strumenti di monitoraggio dei team di sviluppo.
Paracelsus vuole equipaggiare il maggior numero possibile di filiali con istanze Checkmk. In alcuni ospedali Checkmk sostituisce altri strumenti tradizionali, mentre in altri non esisteva finora un vero e proprio monitoraggio. In ogni caso, i responsabili IT locali accolgono con favore l'uso di Checkmk, in quanto i problemi informatici possono essere individuati più rapidamente e persino evitati grazie al monitoraggio. Checkmk è anche in grado di identificare le risorse e i sistemi inutilizzati.
Paracelsus si sta concentrando sull'inclusione di altri ospedali nel suo monitoraggio. Ha in programma anche il monitoraggio delle risorse cloud. Paracelso utilizza già AWS e Azure Cloud e ospita Prometheus in Azure Cloud. Pertanto, in futuro, il gruppo ospedaliero intende monitorare anche le proprie risorse AWS e Azure con Checkmk.
Il set standard di oltre 2.000 plug-in ufficiali è incredibilmente potente e ci è di grande aiuto.