Azienda industriale aumenta l'efficienza produttiva con Checkmk

Chi è Polyplast?

Polyplast Müller (PPM) è una delle aziende leader nel settore della finitura delle materie plastiche. L'azienda a conduzione familiare con sede a Straelen, in Germania, produce granulati di alta qualità incorporando additivi, cariche e pigmenti colorati. Un importante fondamento del successo dell'azienda è, tra l'altro, il suo parco tecnologico all'avanguardia. Nell'ambito della continua ottimizzazione dei processi produttivi, PPM ha ampliato il monitoraggio IT con Checkmk, in modo che gli esperti IT di Polyplast possano monitorare i sistemi di controllo oltre alla classica infrastruttura IT.

Logo Polyplast Müller GmbH

Il supporto complessivo di Checkmk è ottimo. I nostri desideri vengono realizzati in modo rapido e competente. Siamo soddisfatti di Checkmk.

Icona IT-Sicherheit

Nel 2015, PPM ha introdotto Checkmk Enterprise Edition come prima soluzione di monitoraggio IT nella storia dell'azienda. Inizialmente PPM aveva previsto di monitorare solo circa 80 server e alcuni dispositivi di rete.

Icona di rete

Tuttavia, il team IT di PPM si è subito reso conto che Checkmk era molto adatto anche al monitoraggio delle apparecchiature industriali. Nel 2017, PPM ha esteso il monitoraggio all'ambiente di produzione.

Icona del server

Oggi PPM monitora più di 300 host in un'istanza Checkmk presso la sede centrale di Straelen, in Germania. Da qui l'azienda a conduzione familiare controlla anche un'istanza Checkmk remota presso lo stabilimento di Bingen, in Germania.

Il team IT migliora l'efficienza dei processi di lavoro

Prima che Polyplast Müller (PPM) implementasse Checkmk nel 2015, il monitoraggio dei server e dei dispositivi di rete richiedeva molto impegno. Il team IT controllava i server accedendo manualmente a ogni sistema singolarmente o rispondendo alle chiamate dei dipendenti che lamentavano problemi informatici. Per migliorare l'efficienza, PPM voleva ottenere informazioni più precise sullo stato di salute dell'infrastruttura IT utilizzando un software di monitoraggio. Inizialmente, il piano prevedeva di monitorare solo circa 80 piattaforme server diverse e alcuni dispositivi di rete.

Poiché all'epoca PPM non aveva alcuna esperienza con gli strumenti di monitoraggio, il team IT era alla ricerca di una soluzione che non richiedesse molte conoscenze preliminari. A seguito di una presentazione di Checkmk da parte di un dipendente di un system integrator regionale alla fine del 2015, PPM si è convinta che Checkmk soddisfa questi requisiti e ha deciso di implementare Checkmk Enterprise Edition.

Ambiente di produzione presso Polyplast Müller a Straelen

PPM ha inoltre prenotato un pacchetto di assistenza per l'implementazione e la manutenzione del monitoraggio con Checkmk. Grazie al supporto professionale, l'implementazione di Checkmk è avvenuta senza problemi. Poiché i dipendenti di Polyplast hanno ricevuto una formazione su Checkmk in parallelo, sono stati in grado di utilizzare il monitoraggio fin dall'inizio.

Dato che la collaborazione funzionava bene, nel 2017 PPM ha deciso di includere nel monitoraggio anche parti del proprio ambiente di produzione. L'azienda ha inoltre esteso il monitoraggio del proprio ambiente IT creando una seconda istanza di Checkmk come sito remoto per un monitoraggio distribuito nello stabilimento di Bingen nel 2019.

La sfida

Il team IT era alla ricerca di un modo per monitorare meglio gli asset IT e di produzione e per essere in grado di identificare potenziali limitazioni in una fase iniziale. Inoltre, voleva che anche gli utenti che non avevano una grande esperienza di monitoraggio potessero utilizzare l'applicazione. Un altro aspetto importante per il team IT nel processo di selezione è stato l'assistenza professionale con un contatto personale, che comprendesse le sfide degli ambienti di produzione.

PPM monitora i propri impianti con Checkmk

Monitoraggio per ambienti altamente sicuri

Oggi il monitoraggio copre oltre 300 host e 12.500 servizi. PPM monitora la maggior parte di questi con la sua istanza centrale, che gira su un server Linux fisico presso la sede centrale dell'azienda. Il monitoraggio comprende circa 100 server, 50 controllori logici programmabili (PLC) nell'area di produzione e diversi dispositivi dell'Internet of Things (IoT). I restanti host sono dispositivi di rete come switch e altri asset IT. Il sito remoto presso lo stabilimento di Bingen funziona su un server Linux virtuale e monitora l'ambiente IT, ma è prevista un'espansione per includere le apparecchiature di produzione.

Tra le altre cose, PPM monitora i sistemi PLC e utilizza, ad esempio, l'agente speciale Checkmk per i PLC di Siemens. Questo è uno degli oltre 2.000 plug-in ufficiali di Checkmk e consente un monitoraggio efficiente dei PLC e di tutti i sottosistemi collegati.

Inoltre, anche i dispositivi IoT sono inclusi nel monitoraggio. Nel caso di PPM, si tratta di sensori di pressione, sensori di temperatura o estrusori, ad esempio. A seconda del produttore, i dispositivi supportano il monitoraggio tramite SNMP o Checkmk può accedere alle API fornite.

Il team IT di PPM ha fatto di Checkmk un elemento centrale della gestione degli incidenti. Grazie alla regolazione fine delle soglie e degli allarmi, il monitoraggio segnala qualsiasi problema a vari gruppi di utenti, a seconda del tipo di dispositivo e della criticità, e fornisce inoltre una serie di dashboard e autorizzazioni per i reparti aziendali. In questo modo, la mitigazione può iniziare non appena il problema viene rilevato.

La soluzione

Polyplast Müller utilizza Checkmk Enterprise Edition dal 2015. Grazie al supporto di Checkmk, il team IT è in grado di monitorare non solo l'infrastruttura IT, ma anche gli impianti di produzione. Checkmk è stato inoltre personalizzato in modo da essere adatto al monitoraggio dei fornitori di servizi e degli accessi VPN.

Notifiche su misura per l'industria

Nella produzione, le notifiche inviate via e-mail sono spesso insufficienti o troppo lente. Di conseguenza, PPM utilizza il proprio sistema telefonico per informare i dipendenti responsabili, collegandolo al monitoraggio. Quando Checkmk segnala un allarme, invia un messaggio al sistema telefonico, attivando uno script. Quindi, il software telefonico utilizza la telefonia IP per chiamare i numeri di telefono memorizzati per l'allarme specifico. Quando un contatto risponde alla chiamata, il sistema telefonico converte parte dell'allarme Checkmk in un messaggio vocale e lo legge al contatto.

Gli esperti informatici di PPM hanno creato procedure diverse a seconda del sistema monitorato, in modo che il sistema telefonico potesse informare più contatti contemporaneamente in caso di allarme o archiviare il messaggio vocale dopo una trasmissione riuscita.

Schermata di Checkmk che monitora i controllori PLC

Inoltre, PPM monitora l'accesso dei propri fornitori di servizi alle sue strutture con Checkmk. La soluzione di monitoraggio rileva quando viene utilizzata una porta VPN. Utilizzando script per il firewall aziendale, PPM registra gli accessi remoti e può verificare se i fornitori di servizi hanno apportato modifiche ai loro sistemi.

Checkmk fornisce metriche accurate per tutti i sistemi

PPM ha utilizzato Checkmk per migliorare l'efficienza del suo reparto IT e della sua tecnologia di controllo. L'azienda può garantire che tutti gli asset funzionino in modo ottimale in tutte le aree. Grazie al monitoraggio end-to-end, i vari reparti possono pianificare e coordinare con precisione gli interventi di manutenzione. Ciò si traduce in una maggiore precisione e in una riduzione del lavoro non pianificato per il team IT e di ingegneria di controllo.

Attualmente PPM sta lavorando all'espansione del monitoraggio nello stabilimento di Bingen, al fine di monitorare anche gli impianti di produzione. Inoltre, i macchinari sono in continua evoluzione, in quanto l'azienda modernizza le attrezzature o le sostituisce con nuovi modelli. Checkmk è altamente personalizzabile e offre a Polyplast tutta la libertà necessaria per monitorare in modo sicuro anche i nuovi sistemi.

I vantaggi

Grazie a Checkmk, Polyplast Müller è in grado di garantire sempre condizioni operative ottimali. In precedenza, l'azienda poteva identificare i problemi solo dopo la segnalazione di un dipendente o nell'ambito di un controllo manuale. Inoltre, alcuni colli di bottiglia non venivano rilevati. Ora Checkmk avvisa il reparto appropriato e Polyplast può dare seguito a qualsiasi anomalia in modo efficiente e diretto.

I responsabili della manutenzione, del PLC e di altri team ricevono immediatamente tutte le informazioni pertinenti, adattate alle loro esigenze.

Scarica il case study di Polyplast

Scarica