ThinkHuge passa da Paessler PRTG a Checkmk
Chi è ThinkHuge?
ThinkHuge è un fornitore di servizi leader nel settore del forex. Dal suo lancio nel 2012, ThinkHuge ha aiutato oltre 2.300.000 trader al dettaglio a migliorare le proprie prestazioni e conoscenze. Un'importante area di servizio sono i server privati virtuali (VPS). Poiché i loro clienti si aspettano le migliori prestazioni e basse latenze in ogni momento, ThinkHuge ha bisogno di un monitoraggio affidabile della sua infrastruttura IT.

Checkmk è facile da usare. Non abbiamo avuto bisogno di formazione e ci siamo affidati alla guida utente di Checkmk, che ci ha aiutato molto a iniziare rapidamente.
In quanto azienda globale, ThinkHuge gestisce 12 data center situati in Asia, Europa e Stati Uniti, per un totale di oltre 600 server hardware. La maggior parte di questi sono utilizzati per ospitare server privati virtuali (VPS) per i propri clienti.
Nel 2022, il team IT ha deciso di monitorare tutti i sistemi con Checkmk Enterprise Edition, sostituendo Paessler PRTG, che non era più adatto alla strategia IT dell'azienda in quanto non poteva essere ospitato su server Linux.
Oggi ThinkHuge monitora con Checkmk tutti gli asset dei propri data center, compresi sistemi come server, switch, router o gruppi di continuità. Complessivamente, il monitoraggio contiene più di 25.000 servizi.
L'importanza di data center sicuri e affidabili
ThinkHuge è un esperto di innovazione digitale nel settore del forex. L'azienda gestisce un'ampia gamma di piattaforme per supportare i trader con informazioni educative e servizi di piattaforma virtuale come i Virtual Private Server (VPS). Per garantire il 100% di uptime, ridondanza e bassa latenza, il team IT ha costruito il proprio ambiente cloud privato. Le risorse hardware necessarie sono ospitate in 12 data center sparsi in tutto il mondo, in diverse località dell'Asia, dell'Europa e degli Stati Uniti. Per garantire la soddisfazione dei clienti e una buona esperienza degli utenti, ThinkHuge deve monitorare tutte le sue risorse IT.
Il monitoraggio deve essere affidabile e deve funzionare in modo efficiente, senza dover essere gestito da un team di monitoraggio dedicato. Inoltre, deve supportare infrastrutture decentralizzate. Nel 2022 il gruppo dirigente ha deciso di abbandonare tutti i server Windows per problemi di sicurezza e di passare tutti i sistemi a Linux. Pertanto, anche il monitoraggio deve utilizzare Linux come sistema host.
A causa di questa decisione, il team IT ha scelto Checkmk come strumento di monitoraggio per tutte le risorse IT. Nel 2022, ThinkHuge aveva già utilizzato Checkmk Raw Edition per diversi anni, ma stava anche monitorando i sistemi con Paessler PRTG, che ha dovuto essere ritirato a causa del fatto che si basa su Windows come sistema host. Data la buona esperienza con Checkmk in passato, la dirigenza ha deciso di passare a Checkmk Enterprise Edition e di monitorare l'intera infrastruttura con questo unico strumento.

La sfida
ThinkHuge gestisce 12 data center in tutto il mondo per fornire servizi IT ai suoi clienti internazionali del settore forex. Tutte le risorse IT devono funzionare al massimo delle prestazioni e devono essere monitorate in modo efficiente. Il team IT non solo deve assicurarsi che il monitoraggio copra tutte le risorse, ma deve anche consolidare il numero di strumenti di monitoraggio senza che si verifichi alcuna interruzione dello stesso.

L'implementazione è avvenuta senza problemi. Il team IT ha installato un'istanza di Checkmk su un server Linux e ha aggiunto tutti gli host. L'interfaccia grafica di Checkmk ha reso l'intero processo di implementazione molto semplice. La guida per l'utente di Checkmk ha inoltre fornito indicazioni per sistemi specifici. Complessivamente, l'installazione di Checkmk e la transizione da PRTG hanno richiesto solo poche ore di lavoro.
Un altro vantaggio di Checkmk sono le strutture di host ben studiate, che consentono a ThinkHuge di rispondere alle esigenze dei clienti aggiungendo dipendenze precise tra gli host. Ad esempio, ThinkHuge si è assicurata che tutte le risorse fossero ridondanti. Se si verifica un problema con un sistema, Checkmk comprende questa architettura e può identificare l'esatta causa del problema per il team IT, anche se il processo aziendale complessivo continua a funzionare come dovrebbe. Il team IT può risolvere il problema senza correre il rischio di interruzioni.
Tutti i membri del team IT hanno accesso al monitoraggio e possono vedere lo stato attuale di un problema. Grazie a Checkmk, tutti sono sulla stessa pagina e hanno una comprensione completa della situazione.
La soluzione
Nel 2022, ThinkHuge è passata a Checkmk Enterprise Edition e attualmente monitora tutti i sistemi dei suoi 12 data center da un unico host Checkmk. Grazie agli oltre 2.000 plug-in di monitoraggio ufficiali, la maggior parte degli asset è stata supportata out-of-the-box. La transizione dal precedente strumento di monitoraggio è stata semplice e veloce.
Checkmk monitora host quali server, switch, gruppi di continuità (UPS) e altri dispositivi sono presenti in un data center. Poiché ThinkHuge si affida a diversi fornitori in diversi Paesi, il monitoraggio deve supportare un'ampia gamma di sistemi. I team IT apprezzano il fatto che Checkmk, da un lato, supporti molti sistemi out-of-the-box, ma che dall'altro abbia anche un open core. Nel caso di un sistema privo di un plug-in di monitoraggio ufficiale, il team IT può semplicemente scrivere la propria integrazione con uno sforzo relativamente ridotto. ThinkHuge è soddisfatta di aver scelto Checkmk. Quando l'infrastruttura cresce o cambia, il team IT è in grado di adattare il monitoraggio con pochi minuti di lavoro.
I vantaggi
ThinkHuge non ha bisogno di gestire più tool per il monitoraggio, ma può utilizzare Checkmk come unico strumento. Il monitoraggio tiene sotto controllo tutti i sistemi e fornisce informazioni complete e dettagliate. Il team IT può individuare tempestivamente problemi e anomalie e intervenire prima che questi possano influire sull'esperienza degli utenti.