L'anno scorso abbiamo rilasciato la prima versione dell'integrazione di Prometheus in Checkmk come parte del Feature Pack 2 per Checkmk 1.6 (1.6.0p12). Prometheus è uno strumento molto utilizzato dai team DevOps per monitorare i cluster Kubernetes. Il nostro obiettivo era quello di estrarre da Prometheus le metriche standard e personalizzate più rilevanti e di integrarle in Checkmk, fornendo così una visione integrata dell'intero stack. A questo scopo abbiamo incluso in Checkmk i principali esporter di Prometheus con cAdvisor, Node_exporter e kube-state-metrics. È reso anche possibile creare query PromQL personalizzate che portano ai servizi e alle metriche di Checkmk.

Dal lancio dell'integrazione di Prometheus nel maggio 2020, abbiamo apportato ulteriori miglioramenti alla stessa sulla base del feedback dei nostri utenti, come una migliore gestione degli spazi dei nomi di Kubernetes, il supporto HTTPS e nuovi check. Per quanto riguarda il monitoraggio di Kubernetes, con Checkmk 2.0 abbiamo migliorato il monitoraggio di ingress, job, endpoint e condizioni dei pod, oltre a correggere diversi bug con la nuova versione. Inoltre, è ora possibile utilizzare gli spazi dei nomi di Kubernetes come prefisso dell'host. È anche possibile monitorare spazi dei nomi specifici, ad esempio se il cluster ha più spazi dei nomi, ed è ora possibile specificare un elenco di pattern regex.

Oltre al monitoraggio dei container con Prometheus, il nostro obiettivo è anche quello di espandere continuamente il nostro attuale monitoraggio dei container e del cloud. Per Checkmk 2.0, in particolare, abbiamo migliorato il monitoraggio di ELB, EC2 e RDS, oltre a estendere il monitoraggio a servizi AWS come Glacier, DynamoDB e i Web Application Firewall (v2). Per Microsoft Azure Cloud, è ora possibile monitorare l'importante servizio Active Directory Connect.

Ulteriori informazioni su Checkmk 2.0

Per approfondire i tanti upgrade e le caratteristiche di Checkmk 2.0, leggete uno dei nostri blog post su un argomento specifico:

Ulteriori informazioni su Checkmk 2.0 sono disponibili nel forum Checkmk della nostra documentazione o sul nostro canale YouTube.