Non tutti i monitoraggi sono uguali: cosa intendiamo per monitoraggio IT
Il monitoraggio IT ha significati diversi per persone diverse. Può essere un termine vago o mal definito. Cosa intendiamo noi di Checkmk per…

Monitoraggio dei certificati Let's Encrypt con Checkmk
Checkmk è uno strumento di monitoraggio robusto ma facile da usare che rende il monitoraggio dei certificati Let's Encrypt semplice ed efficiente,…

Monitoraggio della qualità dell'aria con Checkmk
In occasione della Checkmk Conference #9 abbiamo monitorato la qualità dell'aria nella sede. Scoprite come abbiamo fatto e come potete monitorare la…

Creazione di dashboard personalizzate per il monitoraggio di vSphere (2023)
Checkmk offre un'ampia gamma di dashboard predefinite, ma supporta anche la personalizzazione. Scopri come creare un dashboard per VMware vSphere in…

Sondaggio: Le sfide della tecnologia disruptive per gli esperti IT
L'implementazione dell'innovazione nel campo delle infrastrutture IT è un processo complesso e richiede ai professionisti IT di acquisire…

Come diventare la propria Certificate Authority (CA)
Sia che vogliate progettare un ambiente di prova il più possibile simile alla realtà, sia che vogliate proteggere (meglio) Checkmk nella intranet, sia…

Raw vs. Enterprise: Quando è consigliabile cambiare?
Questo blog illustra le differenze più importanti tra Checkmk Raw e Checkmk Enterprise e ti aiuta a decidere se ha senso cambiare.

Osservabilità aperta: come integrare Datadog in Checkmk
Integrare i monitor e gli eventi di Datadog in Checkmk per risparmiare tempo e individuare le cause principali più rapidamente che mai. Questo…

Invio delle notifiche di Checkmk tramite Telegram
In questo articolo scoprirete come utilizzare la popolare piattaforma di messaggistica Telegram per inviare notifiche da Checkmk.

Ridurre al minimo i falsi positivi del monitoraggio con Checkmk
Un buon monitoraggio IT dipende dalla sua precisione. Deve informarvi al momento giusto quando qualcosa non va. Ma come per la statistica, anche nel…

Come rilevare automaticamente le vulnerabilità di log4j nel tuo IT
L'exploit zero-day Log4Shell mette in pericolo numerosi server delle aziende, essendo una vulnerabilità critica nella libreria Java Log4j, ampiamente…

Il costo nascosto degli allarmi falsi positivi
Come spiegato nell'articolo precedente, la maggior parte dei team operativi IT pecca di cautela quando si tratta di avvisi. In altre parole,…

Gestire i falsi allarmi nel monitoraggio
In statistica, dobbiamo sempre fare i conti con due tipi di errori, tipicamente indicati come "Tipo I" e "Tipo II". Un errore di tipo I è, in termini…

Migliorare la comunicazione degli avvisi con SIGNL4
Si è verificato un incidente critico nella produzione o nell'IT. Diversi servizi sono stati colpiti, l'attività e i clienti sono gravemente…

Monitoraggio delle soluzioni OpenText con Checkmk
L'amministrazione di OpenText è sempre stata un'attività impegnativa e dispendiosa in termini di tempo e spesso non funziona come dovrebbe,…

Impostazione di Checkmk come fonte di avvisi in iLert
In questo blogpost vi spiegheremo come impostare il vostro monitoraggio Checkmk come fonte di avvisi in iLert e come muovere i primi passi in iLert. A…

Migliorate i tempi di attività con Checkmk e iLert
Il monitoraggio IT consiste principalmente nella capacità di rilevare in modo affidabile le condizioni critiche nei sistemi IT. Tuttavia, questo è…

Una semplice migrazione da Nagios a Checkmk
Ci sono molte ragioni per passare da Nagios a un altro strumento di monitoraggio. I consulenti IT di tribe29 hanno già assistito diverse…

Perché dovresti sostituire Nagios subito
Quando è stato lanciato nel 1999 con il nome di NetSaint, Nagios è stato il primo strumento open-source a unificare un'ampia gamma di meccanismi…

Monitoraggio di Elasticsearch con Checkmk
Che si tratti di macchine proprie o di cloud, le applicazioni generano enormi quantità di dati, ogni giorno, ogni ora e ogni minuto. Non si parla più…

Monitoraggio agentless: non è come si pensa
Il monitoraggio agent vs. agentless è un argomento interessante da discutere, quindi in questo articolo esploreremo una delle aree grigie del…