Con Checkmk 2.0, stiamo anche ampliando la gamma di ciò che può essere monitorato con Checkmk off-the-shelf, sia per mezzo di nuovi plug-in che dell'espansione di quelli esistenti. Abbiamo anche migliorato ulteriormente il nuovo agente per Windows. Con la nuova versione del prodotto, vogliamo anche accelerare la risoluzione dei ticket di assistenza. Infine, in questo blogpost, vi daremo alcuni suggerimenti su ciò che dovete considerare prima di aggiornare a Checkmk 2.0.

Miglioramento dell'esperienza complessiva dell'utente con l'agente per Windows

Con Checkmk 1.6 abbiamo introdotto il nuovo agente Windows e abbiamo ricevuto molti feedback positivi. Questi feedback ci hanno fornito spunti per ulteriori miglioramenti che ora presentiamo in Checkmk 2.0. Inoltre, abbiamo fornito un ambiente Python opzionale per l'agente Windows, in modo che gli utenti possano finalmente sviluppare plug-in Python in ambiente Windows. Ciò consente anche lo sviluppo di plug-in multipiattaforma. Ne sono un esempio i plug-in per Logwatch o PostgreSQL.

Grazie a questo, siamo anche in grado di fornire componenti standard come Agent Updater in Python. Questo ha degli "effetti collaterali" piacevoli: evitiamo i falsi positivi degli scanner antivirus, che in precedenza si verificavano in alcuni casi, riducendo al contempo la complessità e migliorando la stabilità. E c'è un'altra piacevole novità: il firewall di Windows è ora automaticamente abilitato per l'agente, se l'utente lo desidera.

Numerosi nuovi plug-in ampliano le basi del monitoraggio

Checkmk viene fornito con oltre 1.900 plug-in per un monitoraggio IT potente e indipendente dai fornitori di vari componenti e asset IT. Con la nuova versione, stiamo ampliando ulteriormente il supporto per diversi produttori e sistemi.

Alcuni fornitori supportati da Checkmk con i suoi plugin
Con oltre 1.900 plug-in disponibili, Checkmk supporta i requisiti di monitoraggio standard del settore.

Per quanto riguarda il sistema operativo e la virtualizzazione, Checkmk supporta ora Proxmox e offre un monitoraggio migliorato di Nutanix Prism, AIX, Oracle netstat e OpenBSD. Nell'area hardware dei data center, Checkmk supporta ora i sistemi di QCT, Sophos, Vutlan e Teracom. Abbiamo inoltre ampliato le capacità di monitoraggio per le piattaforme PowerEdge di Dell, UCS C-Series di Cisco e la linea Symmetra di APC.

Per quanto riguarda i sistemi di storage, Checkmk 2.0 è dotato di espansioni per le piattaforme di Dell EMC, Fujitsu, HPE e NetApp, tra gli altri. Nell'area delle reti, Checkmk supporta ora i sistemi di Check Point, Huawei, PulseSecure, SEH e TP-Link. È stato ampliato il monitoraggio dei controller WLAN di Aruba, di vari componenti Cisco (Prime, Aironet 1530, ISE SNS-3595, C240 M5, C220 M4S, ASA) e degli switch HP e Juniper.

Con la versione 2.0, Checkmk supporta anche applicazioni come Jenkins, Jira, Silver Peak e Graylog. Sono state ampliate anche le opzioni di monitoraggio per Elasticsearch, SAP HANA e Java VM.

Inoltre, abbiamo anche posto il monitoraggio con Checkmk su una base ampia per quanto riguarda database e message queue. Sono ora supportati Couchbase, RabbitMQ, IBM MQ e Redis. Il monitoraggio di Oracle, PostgreSQL, MySQL e MongoDB è stato ampliato.

Consultate l'elenco di tutti i plug-in Checkmk.

Diagnosi e risoluzione più rapida dei casi di assistenza

Un altro miglioramento introdotto con la nuova versione di Checkmk è la possibilità di fornire informazioni di base sul sistema per le richieste di assistenza e supporto. Con la nuova versione completa, l'utente ha la possibilità di raccogliere tutte le informazioni di sistema necessarie con un solo clic. Queste informazioni possono poi essere inviate al team di assistenza. Tuttavia, non è previsto il caricamento automatico di questi dati.

Con questa funzione, vogliamo semplificare la compilazione dei dati necessari per la risoluzione dei problemi e allo stesso tempo evitare la comunicazione "ping-pong" tra l'assistenza e il creatore del ticket.

Ulteriori informazioni su Checkmk 2.0

Per approfondire i numerosi cambiamenti e le caratteristiche che Checkmk 2.0 ha in serbo, leggete uno dei nostri blog post su un argomento specifico:

Ulteriori informazioni su Checkmk 2.0 sono disponibili nel forum Checkmk, nella nostra documentazione o sul nostro canale YouTube.