Che cos'è il monitoraggio IP?

Con molti dispositivi fisici e virtuali presenti in una rete, viene necessariamente utilizzato un ampio pool di indirizzi IP. Ogni host ne avrà assegnato uno o più, privati o pubblici. Può quindi valere la pena di implementare una forma almeno basilare di monitoraggio IP. Con monitoraggio IP si intende il monitoraggio degli indirizzi IP assegnati alla rete e delle loro modifiche, ma non solo. Il monitoraggio IP si riferisce sia agli indirizzi IP veri e propri, quelli assegnati e a quali host, sia al monitoraggio dell'utilizzo degli indirizzi IP, ad esempio quando l'IP viene utilizzato per filtrare le fonti di traffico o per controllare l'utilizzo delle risorse. Non esiste un'unica definizione del termine.

Il monitoraggio dell'IP si accompagna necessariamente a una forma di gestione dell'IP, poiché senza di essa il semplice fatto di sapere che un indirizzo IP è assegnato a un determinato host è di scarsa utilità. La gestione degli IP si riferisce a come organizzare il pool di indirizzi IP, a come gestire l'assegnazione di IP dinamici e fissi, all'inserimento di permessi IP e a tutti i tipi di azioni che vengono intraprese quando un IP cambia. È la somma delle conseguenze che vengono prese o meno a seconda degli indirizzi IP assegnati in una rete.

Il software di monitoraggio IP esiste per monitorare gli indirizzi IP di un'organizzazione. I metodi più semplici, come il ping occasionale dei dispositivi, sono comuni, senza la necessità di implementare una vera e propria soluzione di monitoraggio IP, che presenta ovvie limitazioni. Indipendentemente dal metodo utilizzato, il monitoraggio IP è un piccolo sottoinsieme del monitoraggio della rete, di cui si parla raramente. Ma ha la sua utilità, come vedremo in seguito.

Perché monitorare gli indirizzi IP?

Potrebbe non essere immediatamente chiaro il motivo del monitoraggio degli indirizzi IP. Ci sono infatti solo alcuni casi specifici in cui potrebbe essere vantaggioso.

Uno di questi è la sicurezza. In questo caso, il monitoraggio degli indirizzi IP non riguarda gli IP interni, ma quelli che si collegano alla tua infrastruttura, in particolare alle risorse interne che non dovrebbero essere accessibili dall'esterno. Il monitoraggio può identificare attività sospette, come tentativi di penetrazione delle difese di rete, traffico da indirizzi IP noti come dannosi o la scoperta di un IP che non è presente nell'elenco dei permessi. Questo probabilmente significa, come minimo, un'errata configurazione.

Per aderire alle normative di conformità in alcuni settori è necessario monitorare anche gli indirizzi IP. Non un monitoraggio attivo, come ad esempio il rilevamento di modifiche in tempo reale, ma almeno un elenco aggiornato degli indirizzi IP in uso internamente e a quali host sono assegnati. Questa è anche una buona pratica per mantenere una documentazione di rete, dove gli indirizzi IP sono uno dei dettagli chiave.

Il monitoraggio degli indirizzi IP può essere vantaggioso anche solo per sapere quale gamma di IP è in uso e se è prossima all'esaurimento. Per la scalabilità, conoscere esattamente tutti gli indirizzi IP in uso significa poterne prevenire l'esaurimento. Un software di monitoraggio IP ti informerà sulla capacità IP che stai utilizzando e su quanto sei vicino al limite.

In generale, il monitoraggio IP può essere un componente critico per mantenere la sicurezza, la conformità e le prestazioni della rete. Come minimo può aiutare le organizzazioni a tenere traccia delle risorse della rete e a pianificare i cambiamenti futuri per ottimizzare l'efficienza e l'efficacia.

Come viene eseguito il monitoraggio IP?

Il monitoraggio degli indirizzi IP può essere estremamente semplice o complesso, a seconda delle esigenze. Ad esempio, il monitoraggio dello stato e del tempo di attività di un server può essere effettuato con un semplice script che invia una richiesta di connessione al suo indirizzo IP. Oppure utilizzando il ping per verificare se uno specifico indirizzo IP appartiene a un host funzionante e che risponde. Questi sono tutti metodi semplici per monitorare l'IP, senza bisogno di un software di monitoraggio IP dedicato.

Sia gli strumenti di monitoraggio IP di base che quelli più complessi non si concentrano tanto sul monitoraggio dell'indirizzo IP in sé, quanto piuttosto su ciò che accade a un indirizzo IP o su ciò che un IP sta facendo in termini di traffico generato. Questi strumenti possono fornire un monitoraggio in tempo reale dei dispositivi di rete e delle applicazioni e offrire rapporti dettagliati sulle prestazioni e sull'utilizzo della rete.

Altri strumenti monitorano gli indirizzi IP per mantenere la sicurezza della rete contro le intrusioni. I sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDPS) e i firewall controllano l'indirizzo IP e il relativo traffico per bloccare o consentire le connessioni, identificare i tentativi di intrusione e applicare le autorizzazioni. Questi strumenti non lavorano solo a livello di indirizzo IP, ma utilizzano gli IP per scoprire i problemi e bloccare gli intrusi e il traffico dannoso.

Più legati a un corretto monitoraggio dell'IP sono i software di gestione degli indirizzi IP (IPAM). Si tratta di strumenti specifici per gestire e monitorare l'allocazione e l'utilizzo degli indirizzi IP in una rete. Vengono implementati per prevenire i conflitti di indirizzi IP e garantire un utilizzo efficiente dello spazio di indirizzi IP assegnato.

Una famiglia di strumenti di monitoraggio della rete IP può anche essere considerata quella dei packet sniffer. Pur non essendo chiaramente né un software di monitoraggio IP né uno strumento di gestione del monitoraggio IP, raccolgono anche gli indirizzi IP e possono tenere traccia del traffico proveniente da uno o più di essi.

Checkmk, pur non monitorando direttamente gli indirizzi IP come farebbe un IPAM, utilizza gli IP per filtrare e applicare regole per il monitoraggio dell'infrastruttura. Può quindi essere considerato uno dei tanti strumenti di monitoraggio IP disponibili, che utilizza gli indirizzi IP tra decine di altri parametri per avere una visione più granulare della rete.

FAQ

Qual è la differenza tra monitoraggio IP, monitoraggio degli indirizzi IP e monitoraggio Ping?

Il monitoraggio IP e il monitoraggio degli indirizzi IP sono la stessa cosa quando si parla di reti e infrastrutture IT. Il monitoraggio IP può riferirsi anche al monitoraggio delle telecamere IP, un tipo di telecamere dotate di indirizzo IP per il monitoraggio della sicurezza degli spazi fisici. Il monitoraggio ping è un termine colloquiale che si riferisce all'uso dello strumento ping per il monitoraggio di base degli host attraverso l'uso di indirizzi IP o domini DNS.