Migliorate l'efficienza della rete con il monitoraggio dei router

Migliora l'affidabilità della rete con il monitoraggio dei router. Garantisci una connettività costante e veloce e monitora i potenziali problemi che la influenzano. Ottieni preziose informazioni sul funzionamento dei router per prevenire i guasti e ottimizzare le prestazioni.

Che cos'è un router?

Un router è un dispositivo che collega due o più reti o sottoreti. Gestisce principalmente i "percorsi" del traffico tra le reti, inoltrando i pacchetti di dati ai rispettivi indirizzi IP e consentendo a più dispositivi di condividere la stessa connessione a Internet. Quest'ultima è una funzione molto utilizzata nelle configurazioni dei router domestici.

Esistono diversi tipi di router, ma i più comuni sono quelli che inoltrano i dati tra le reti LAN (Local Area Network) e WAN (Wide Area Network). In linea di massima, ciò significa instradare il traffico da più dispositivi locali, tutti nella stessa rete, a Internet e viceversa. Un router si differenzia da uno switch, un dispositivo con cui é spesso raggruppato, per l'instradamento del traffico tra le reti, mentre gli switch operano all'interno di una singola rete. Abbiamo discusso il monitoraggio degli switch in una guida separata.

I router si dividono principalmente in cablati e wireless. I router cablati collegano le reti tramite cavi (generalmente Ethernet), mentre quelli wireless creano WLAN (Wireless Local Area Networks), collegando più dispositivi tramite comunicazione wireless. Inoltre, i router si dividono in core e edge. Un router core è solitamente collocato al centro di una rete locale ed è in grado di trasmettere grandi quantità di dati ad altre LAN. Di solito non si collega direttamente alle WAN. Nelle grandi aziende questi router sono interconnessi attraverso linee veloci in fibra ottica per garantire velocità e velocità di trasmissione. I router edge sono invece quelli che comunicano tra le LAN e le WAN, esposti a Internet, e talvolta chiamati router di confine o gateway.

Qualunque sia il loro tipo, i router utilizzano i protocolli di routing per conoscere l'indirizzo di destinazione dei pacchetti, facendo riferimento o costruendo una tabella di routing per identificare rapidamente in quale punto della rete si trova un IP. Questo è il loro ruolo principale in un'infrastruttura, da cui prendono il nome.

Che cos'è il monitoraggio dei router?

Dopo aver chiarito cos'è un router, possiamo passare al monitoraggio dei router. Il monitoraggio dei router è l'insieme delle pratiche e dei processi implementati per monitorare lo stato di salute del dispositivo stesso e del traffico che instrada. Ciò comporta l'utilizzo di protocolli di monitoraggio, come SNMP, che hanno un agente preinstallato nel router. Non tutti i router ne dispongono e non tutti i router hanno un agente SNMP abilitato, ma in linea di massima il monitoraggio dei router avviene utilizzando l'agente fornito in dotazione o installandone uno da soli.

Questi agenti comunicano con un software di monitoraggio del router che supporta lo stesso protocollo di monitoraggio. Il principale di questi è SNMP, quello che molto probabilmente utilizzerete per il monitoraggio dei router. Ma le alternative più recenti, come NetFlow, sFlow, IPFIX, WMI e altre ancora, sono sempre più supportate. Un monitor di router dovrebbe idealmente essere in grado di parlare con i router in tutti questi protocolli per ottenere la massima copertura.

Gli agenti si occupano di raccogliere le informazioni sul router e sul traffico che lo attraversa. Poi un software di monitoraggio dei router, come il nostro Checkmk, interroga gli agenti per raccogliere le informazioni, elaborandole e avvisando gli amministratori IT di eventuali malfunzionamenti o altri problemi. Questo è, in parole povere, il monitoraggio dei router. Vedremo in seguito che cosa deve essere monitorato e perché.

Perché dovrei monitorare i miei router?

Oggi le applicazioni e i dispositivi utilizzano molto traffico di rete per comunicare tra loro, connettersi a risorse esterne e fornire servizi agli utenti finali. Tutto questo traffico passa attraverso più reti e sottoreti e i router svolgono un ruolo fondamentale nel garantire che il traffico venga indirizzato all'indirizzo IP giusto e che le reti funzionino correttamente.

Un router malfunzionante può causare rallentamenti del traffico, interruzioni e aumento della latenza. Queste possono avere conseguenze catastrofiche sull'infrastruttura, soprattutto quando sono interessati i servizi rivolti ai clienti. Non tutti i problemi possono essere causati solo da un router: può trattarsi di un'applicazione che utilizza una quantità sproporzionata di larghezza di banda, rendendo più lenti altri servizi che utilizzano lo stesso router. Implementando una soluzione di monitoraggio dei router è possibile identificare l'applicazione colpevole e differenziare i problemi relativi allo stato di salute dei router stessi da quelli causati dalle applicazioni e dai servizi collegati.

Il monitoraggio dei router è fondamentale per conoscere lo stato di salute e le prestazioni dei router, che a loro volta contribuiscono al funzionamento delle reti. Insieme al monitoraggio degli switch, altrettanto importante, il monitoraggio dei router è un'attività ovvia per qualsiasi organizzazione seria.

Come monitorare un router

Abbiamo accennato brevemente a come si effettua il monitoraggio di un router nella pratica, ma ora andremo più in dettaglio. La maggior parte dei router domestici o delle reti di piccole dimensioni dispone di un'interfaccia che, una volta effettuato l'accesso, può mostrare informazioni di base sul traffico che attraversa il router. Si tratta di una configurazione di base per il monitoraggio del traffico del router che chiunque può utilizzare di tanto in tanto, magari per risolvere improvvisi cali di velocità di Internet. Per le aziende di medie dimensioni e superiori, questo è ovviamente troppo semplice e limitante.

La stragrande maggioranza dei router oggi viene fornita con il supporto dei protocolli di monitoraggio attraverso agenti di monitoraggio preinstallati. Questi non sono modificabili, con alcune eccezioni, ma in genere sono sufficienti per iniziare a monitorare i router. Il monitoraggio dei router avviene quindi principalmente con l'aiuto di questi agenti e dei protocolli di monitoraggio. Il più delle volte SNMP, ma NetFlow, sFlow, IPFIX e WMI, solo per citare i più diffusi, forniscono una grande quantità di informazioni sui router per il loro monitoraggio e hanno una visione più dettagliata del traffico del router.

Questi protocolli devono essere generalmente utilizzati dalla riga di comando, ma esistono delle interfacce utente. I software di monitoraggio dei router, come Checkmk, supportano più di un protocollo di monitoraggio e sono quindi in grado di monitorare molti tipi di router con un unico software. La frammentazione è un problema tra i router (e anche tra gli switch), poiché i diversi fornitori supportano protocolli diversi. Un software di monitoraggio che supportasse solo SNMP, ad esempio, sarebbe in grado di monitorare molti router, ma non tutti. Pertanto, la maggior parte dei software di monitoraggio dei router supporta la comunicazione con gli agenti di monitoraggio in più protocolli, rendendo il monitoraggio dei router molto meno complicato del necessario.

Inoltre, il monitoraggio attraverso gli agenti e i relativi protocolli non si limita al solo monitoraggio del traffico del router, ma include una serie di informazioni sullo stato di salute effettivo del dispositivo, come l'utilizzo della CPU, l'utilizzo della memoria e persino la lettura del sensore di temperatura. Gli amministratori IT raccolgono queste metriche e le confrontano con gli schemi di traffico generali per identificare i colli di bottiglia, gli ostacoli alla larghezza di banda e prevenire le interruzioni. Un software di monitoraggio dei router include fondamentalmente le funzioni di monitoraggio del traffico dei router, della larghezza di banda dei router e della salute generale dei router e, per estensione, delle reti.

Oltre al router stesso, è importante monitorare anche le sue porte per individuare eventuali connessioni difettose o cavi allentati. Il monitoraggio delle porte è un'intera sottoarea del monitoraggio di router e switch, che merita una guida a sé stante.

Vantaggi del monitoraggio dei router

L'installazione di un monitor per router nella tue azienda per verificare il funzionamento dei router presenta diversi vantaggi. Con un monitoraggio completo dei router in un'infrastruttura è possibile scoprire molti problemi. Si va da un'applicazione che utilizza un'elevata quantità di larghezza di banda, riducendola ad altre applicazioni e causando un rallentamento della rete, all'identificazione di minacce alla sicurezza confrontando il traffico di rete abituale con attività implicite e insolite. Il monitoraggio dei router aiuta gli amministratori IT ad avere una migliore visibilità della loro infrastruttura, essendo più consapevoli di come si comportano le reti e individuando le tendenze di utilizzo che possono fornire importanti indicazioni per la futura espansione della capacità.

Anche i router si guastano, come qualsiasi altro hardware, e i loro guasti possono essere catastrofici per il servizio dell'azienda. Prevenirli è una parte importante del monitoraggio dei router. Controllare regolarmente lo stato di salute dei router è un obbligo per qualsiasi amministratore IT.

Il monitoraggio dei router aiuta anche a combattere l'IT ombra. I software di monitoraggio dei router, come Checkmk, sono dotati di funzioni di auto-discovery che individuano automaticamente i nodi della rete con i relativi dispositivi e servizi. Monitorando tutti i router, data la loro posizione centrale e il loro ruolo in una rete, è possibile scoprire più facilmente risorse che altrimenti potrebbero sfuggire alla nostra mente quando si imposta una soluzione di monitoraggio. Inoltre, monitorandoli, sarete consapevoli delle loro prestazioni e potrete individuare eventuali problemi.

Inoltre, qualsiasi problema può essere segnalato immediatamente tramite avvisi e notifiche. Se un dispositivo non riesce a connettersi a Internet o un router va offline per qualsiasi motivo, è importante essere avvisati tempestivamente. Checkmk dispone di un vasto sistema di avvisi, facilmente personalizzabile in base alle tue esigenze specifiche, e il monitoraggio dei router è sicuramente una delle aree su cui vorrai essere avvisato.

Metriche da ricercare nel monitoraggio dei router

Ci sono una serie di metriche che è particolarmente importante conoscere nel monitoraggio dei router. Queste sono quelle che possono darti la migliore visione di come i tuoi router stanno funzionando e se ci sono punti nelle tue reti che richiedono il tuo intervento.

In primo luogo, assicuratevi di controllare la disponibilità e lo stato generale del router. Questi sono sicuramente disponibili in qualsiasi software di monitoraggio dei router. Impostate gli avvisi relativi ai router che non funzionano, in modo da poter intervenire rapidamente in caso di interruzioni della rete.

Qualsiasi metrica relativa ai pacchetti è importante. Queste includono la perdita, la duplicazione e il riordino dei pacchetti. I primi sono i pacchetti che non sono arrivati a destinazione, i secondi quelli che sono arrivati due volte e gli ultimi sono i pacchetti che sono arrivati in un ordine diverso da quello previsto. Questi possono essere causati da un intoppo nella connessione di rete o essere dovuti a un'errata configurazione del router (controllate le regole QoS, se presenti), oppure essere il segno di qualcosa di più grave.

Impostate il monitor del router per controllare metriche come la larghezza di banda, il throughput e la velocità della rete. Questi dati possono oscillare un po', ma quando si verificano cali maggiori, soprattutto se per periodi di tempo sempre più lunghi, è necessario controllare qualcosa nella rete.

A seconda che lo si utilizzi o meno, il monitoraggio delle regole QoS (Quality of Service) del router è importante per evitare configurazioni errate. Controllate le informazioni sui flussi (per il monitoraggio tramite protocolli basati sui flussi come NetFlow o sFlow) per identificare modelli e tendenze del traffico, per sapere come e quando espandere le risorse di rete per sostenere l'aumento della domanda.

Inoltre, non dimenticate di controllare tutte le metriche che indicano lo stato di salute del router stesso. L'utilizzo della CPU e della memoria, le temperature, la velocità delle ventole e così via sono fondamentali per prevenire guasti hardware di una parte così critica della tua infrastruttura.

Queste, come minimo, sono le metriche da monitorare nel monitoraggio dei router. A seconda del fornitore del router e del software di monitoraggio utilizzato, alcune potrebbero non essere monitorabili. In tal caso, però, assicuratevi di impostarne il monitoraggio. Grazie agli oltre 2000 plug-in disponibili, è molto probabile che Checkmk sia in grado di monitorare la combinazione specifica di router e metriche.

FAQ

Cos'è la gestione dei router

La gestione dei router è il processo di configurazione e monitoraggio dei router. Sostituisce il monitoraggio dei router e include funzionalità come la configurazione dei router in remoto, il backup della configurazione e l'automazione della configurazione di nuovi router.