Le notifiche sono il cuore pulsante di un monitoraggio efficace. Ecco perché Checkmk offre potenti opzioni per controllare esattamente a chi vengono inviate le notifiche, quando e come – così puoi reagire rapidamente quando si verificano problemi.

Tuttavia, parlando con gli utenti, abbiamo scoperto che questa flessibilità può a volte rendere la configurazione complicata. Con così tante opzioni disponibili, non è sempre stato chiaro quali impostazioni usare e per quale scopo. Ecco perché, con Checkmk 2.4, abbiamo completamente ridisegnato il nostro sistema di notifiche. In questo articolo vedrai quanto è semplice configurare esattamente le notifiche di cui hai bisogno – con pochi clic.

Buone notizie innanzitutto: se hai già configurato le notifiche con il sistema precedente, non devi fare nulla dopo l’aggiornamento a Checkmk 2.4. Tutte le tue regole esistenti continueranno a funzionare come prima – nessuna migrazione necessaria. La funzionalità di base rimane la stessa – ma adesso è molto più semplice da gestire.

Più chiarezza, migliore usabilità, meno errori

Checkmk 2.4 introduce un sistema di notifiche rinnovato, potente come prima – ma molto più facile da usare. I miglioramenti principali riguardano l’usabilità: layout più chiaro, accesso diretto alle impostazioni principali, valori predefiniti sensati basati sulle best practice e un’interfaccia più intuitiva.

Il risultato è un’esperienza semplificata, meno tempo perso a cercare nelle voci di menu e meno errori di configurazione – soprattutto grazie alla rimozione di molti degli errori comuni. In breve: hai uno strumento che fa esattamente ciò che ti serve, senza complicazioni.

Notification Hub: Il tuo pannello di controllo centrale

Il cuore del nuovo sistema è il Notification Hub – un unico luogo per gestire, configurare e risolvere i problemi relativi alle notifiche. Con la nuova interfaccia puoi creare, testare e perfezionare rapidamente le notifiche secondo le tue esigenze. Addio a liste lunghe, etichette criptiche e dipendenze nascoste.

Le sezioni del menu hanno nomi chiari e sono raggruppate logicamente, quindi tutto è facile da trovare. I pannelli a scomparsa ti aiutano a concentrarti su ciò che conta. I box informativi contestuali offrono suggerimenti utili esattamente dove servono. Una nuova modalità guidata ti accompagna passo passo nella configurazione – rendendo tutto più semplice per utenti nuovi o occasionali.

Screenshot of the Notification Hub in Checkmk

Individua e risolvi i problemi più rapidamente

La homepage dell’Hub offre una panoramica compatta dello stato delle notifiche. Ad esempio, la nuova funzione di statistiche mostra il numero totale di notifiche inviate – e quante non sono riuscite. Clicca su "Failed notifications" per andare direttamente ai messaggi interessati e iniziare la risoluzione del problema.

Un altro risparmio di tempo: se le notifiche sono state disattivate accidentalmente tramite Master Control, un nuovo avviso – “Disabled via master control” – ti aiuterà a individuare e risolvere il problema rapidamente. È un errore facile da commettere, ma ora è molto più semplice da rilevare e correggere.

Affina con facilità: meno rumore, targeting migliore

La homepage presenta anche due pannelli principali per ottimizzare rapidamente la tua configurazione. In “Optimize notifications” troverai opzioni per ridurre gli avvisi non necessari. Usa “Balance short-term spikes” per filtrare le anomalie temporanee, oppure "Restrict generation of notifications” per contenere il volume complessivo degli avvisi.

“Check notification number for contact” sotto “Monitor” mostra se tutti gli utenti previsti stanno ricevendo notifiche – e se qualcuno ne riceve troppe o nessuna. In questo modo puoi regolare facilmente la configurazione.

Il secondo pannello, “Supporting rules”, ti consente di gestire percorsi di escalation, gruppi di contatto e dipendenze temporali con un solo clic. Puoi anche vedere con quale frequenza viene utilizzata ogni regola – particolarmente utile durante la configurazione di nuovi siti o la pulizia di quelli esistenti.

Due modalità per creare notifiche: Guidata vs. Panoramica

Quando configuri nuove notifiche, puoi scegliere tra due modalità – ciascuna pensata per un diverso livello di esperienza.

La Modalità Panoramica è pensata per amministratori esperti. Come prima, puoi configurare tutto in qualsiasi ordine.

La Modalità Guidata ti accompagna passo passo nella configurazione – perfetta per chi è alle prime armi o modifica le notifiche solo occasionalmente.

Creating a notification rule in guided mode

Assistenza intelligente, passo dopo passo

In Modalità Guidata, l’interfaccia mostra solo le opzioni rilevanti per lo step attuale. Valida automaticamente gli input e consente solo combinazioni valide. Ad esempio, quando configuri una regola di notifica a livello host, vedrai solo i filtri specifici per host – non quelli per servizi.

Riceverai anche feedback immediato se manca qualcosa o se c’è un errore. La validazione avviene dopo ogni step nella modalità guidata, e al termine nella modalità panoramica.

Best practice integrate

Abbiamo integrato una serie di best practice condivise dalla community come impostazioni predefinite. Ad esempio, Checkmk ora invia notifiche solo quando un host va giù o torna operativo, o quando un servizio entra o esce da uno stato di problema (Warning, Critical, OK).

I cambiamenti di stato in “Unreachable” o “Unknown” non generano più notifiche per impostazione predefinita, poiché solitamente interessano solo gli amministratori di rete o di Checkmk. Questo aiuta gli utenti meno esperti a evitare un eccesso di notifiche, mantenendo il processo di configurazione semplice. E naturalmente, puoi ancora modificare queste impostazioni predefinite - basta cliccare su "Add event" e scegliere i trigger di cui hai bisogno.

Impostazioni chiare, destinatari corretti

Grazie a una navigazione più intuitiva, troverai rapidamente le impostazioni di cui hai bisogno. In passato, alcuni utenti selezionavano erroneamente “Match contact group” sotto “Conditions”pensando che determinasse chi riceveva le notifiche. In realtà, quel filtro controllava solo a quali host o servizi era assegnato il gruppo di contatto – non i destinatari delle notifiche.

Ora Checkmk distingue chiaramente tra i filtri per host/servizi e la selezione dei destinatari. Lo Step 4 è dove definisci esplicitamente chi viene notificato – che si tratti di utenti singoli, gruppi di contatto o indirizzi email specifici. Se i contatti predefiniti non bastano, puoi facilmente aggiungere altri destinatari tramite il menù a tendina.

Set recipients for notifications

Modifica dei parametri in tempo reale

La configurazione dei metodi di notifica (Step 3) è ora più rapida e flessibile. Tutti i canali disponibili – come email, MS Teams, Slack, Jira e altri – sono chiaramente elencati. Puoi modificare, clonare o eliminare i parametri come oggetto, formattazione o impostazioni di connessione direttamente dalla lista.

Grazie ai nuovi pannelli laterali a scomparsa, puoi creare o modificare i parametri al volo – senza mai lasciare la vista attuale.

Un altro miglioramento: i parametri usati in più regole – ad esempio un’integrazione MS Teams – possono ora essere gestiti centralmente. Cambiali una volta sola, e l’aggiornamento si applicherà ovunque. Ricorda solo: i parametri sono solo impostazioni – non contengono condizioni.

Ultimi ritocchi: Condizioni e controlli

Le condizioni di invio (Step 5) sono ora più semplici da usare. Ti permettono di definire frequenza, finestre temporali o comportamento ripetuto – così le notifiche non diventano fastidiose e le politiche di escalation funzionano correttamente.

Ad esempio, puoi impostare regole temporali chiare – es. nessuna notifica tra le 23:00 e le 5:00. Puoi anche filtrare in base al contenuto – come commenti o output di plugin specifici – per assicurarti che solo i destinatari corretti vengano avvisati.

Tieni tutto sotto controllo

La sezione “General Properties” ora si trova alla fine del processo di configurazione – rendendo più semplice aggiungere una descrizione significativa una volta completata la regola.

In Modalità Guidata, Checkmk fornisce un riepilogo completo di tutte le impostazioni al termine. Puoi rivedere tutto prima di salvare. Le regole di notifica diventano attive immediatamente – non serve cliccare su “Activate changes”.

Vuoi inviare un avviso di prova? Clicca su “Apply & test notification” per inviare subito un test con tutti i metodi definiti. Ora puoi anche accedere a “Test notification” in qualsiasi momento usando la ricerca nel menu Setup. Quando sei pronto per continuare, clicca su “Notifications” per tornare alla homepage dell’Hub e creare la tua prossima regola.

Provalo tu stesso – e scopri quanto possono essere semplici le notifiche!